Benessereblog Benessere Psicologia Psicologia: al cervello piacciono le bugie?

Psicologia: al cervello piacciono le bugie?

Al nostro cervello piacciono le bugie? La risposta potrete trovarla in questo video.

Psicologia: al cervello piacciono le bugie?

Psicologia – Al nostro cervello piacciono le bugie? In un certo senso si. A darci qualche spiegazione in merito al fenomeno delle bugie è la trasmissione “La Vita in Diretta“, grazie alla quale scopriamo che una volta che ci si abitua a dire delle bugie, si riduce pian piano la sensibilità del cervello alla disonestà. A scoprirlo sarebbero stati gli autori di uno studio condotto in Inghilterra, secondo i quali se è vero che la prima bugia innesca una sensazione di disagio, è altrettanto vero che a lungo andare la nostra reazione emotiva tende a diminuire, e poco a poco finiamo per abituarci a dire bugie.

Si comincia naturalmente con le classiche bugie bianche, quelle che teoricamente “non fanno male a nessuno”, ma a lungo andare questo comportamento si tradurrà in un’abitudine davvero spiacevole e fastidiosa, che potrebbe danneggiare i rapporti con il prossimo, o addirittura potrebbe portare anche a commettere delle trasgressioni gravi.

Date un’occhiata al video per saperne di più, e per scoprire se è vero che al cervello piacciono le bugie!

[amazon-ads asin=”B00SWEAK7O” layout=”buybox”]

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cuoio capelluto secco: cause e cura
Psicologia

Il cuoio capelluto secco può derivare da pelle disidratata, eccessivo lavaggio dei capelli, prodotti per lo styling aggressivi e condizioni mediche sottostanti. La cura implica l’idratazione con shampoo e balsamo specifici, limitando il lavaggio frequente, utilizzando prodotti delicati e applicando oli naturali. In caso di condizioni mediche sottostanti come tinea capitis (tigna del cuoio capelluto), psoriasi o cheratosi attinica è bene consultare un dermatologo.