Benessereblog Benessere Psicologia Poca serotonina ci rende aggressivi

Poca serotonina ci rende aggressivi

Scoperto il meccanismo che a bassi livelli di serotonina fa corrispondere uno scarso controllo della rabbia e comportamenti aggressivi

Poca serotonina ci rende aggressivi

Bassi livelli di serotonina, i cui effetti sull’umore sono ben noti, ci rendono più aggressivi e già vari studi ne avevano evidenziato il legame ma una recente ricerca all’università di Cambridge ha spiegato manipolando la dieta si può agire positivamente sui comportamenti aggressivi. Una buona notizia, considerando le possibilità che questa scoperta lascia intravedere a livello sociale oltre che personale.

I ricercatori hanno agito intervenendo sul regime alimentare con una miscela di aminoacidi priva di triptofano su un gruppo di volontari, mentre il gruppo di controllo assumeva le normali quantità di triptofano, che è un precursore della serotonina. Servendosi poi della risonanza magnetica hanno monitorato il cervello dei soggetti accorgendosi della debolezza delle comunicazioni di alcune aree del cervello preposte alle emozioni e al controllo della rabbia quando la serotonina era a bassi livelli.

Gli studiosi sono entusiasti della ricerca, perché sebbene fosse nota l’influenza della serotonina sui comportamenti violenti non era fino ad ora stato possibile svelarne i meccanismi profondi e dunque prevedere possibili trattamenti nel caso di problemi legati ad aggressività e violenza. Noi, dal canto nostro, proviamo a mangiare un po’ di cioccolata quando ci arrabbiamo, chissà che non funzioni.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come sfogare la rabbia in modo sano
Psicologia

Sfogare la rabbia in modo sano è cruciale per mantenere il proprio benessere emotivo. Prima di tutto, riconoscete l’emozione senza giudicarvi, respirate profondamente per calmarvi e cercate di comprenderne la causa sottostante riflettendo su come affrontarla. Comunicare in modo rispettoso con l’eventuale persona coinvolta può aiutare a risolvere i conflitti. Utile è chiedere aiuto ad un professionista della salute mentale per imparare strategie efficaci di gestione di tale emozione.