Pasti sostitutivi, alcuni consigli per orientarsi nella scelta

Spesso per soddisfare le diverse esigenze nutrizionali si ricorre ai pasti sostitutivi, ma come sceglierli?

I pasti sostitutivi di solito si presentano sotto forma di barrette, beveroni o creme e zuppe. Si differenziano in base all’utilizzo,chi fa sport ha bisogno ovviamente di pasti energetici che ritemprino dopo l’attività fisica e idratano l’organismo. Devono essere ben bilanciati e contenere quindi proteine, carboidrati e grassi nella giusta misura.

Diverso è il discorso per chi invece deve perdere peso e quindi assumere pasti ben bilanciati ma poveri di calorie rispetto ad un pasto normale. Lo scopo è di introdurre meno calorie giornaliere perdendo peso gradualmente o di mantenere il peso forma consumando questi pasti per esempio il giorno dopo aver trasgredito a tavola.

    Ma come scegliere i pasti sostitutivi in modo corretto?

    Ecco alcuni consigli

    Per prima cosa bisogna stabilire a cosa ci serve il pasto sostitutivo e a regolarci di conseguenza.
    Se il nostro obiettivo è reintegrare le nostre riserve nel post allenamento dobbiamo scegliere un pasto ad alto contenuto di proteine e carboidrati per aiutare il recupero muscolare e alleviare la fatica. Durante gli allenamenti invece, lo spuntino dovrà essere scelto per reintegrare le calorie perse.

    Se si deve perdere peso barrette e beveroni vanno inseriti all’interno di una dieta ipocalorica e bilanciata. Un pasto da 100 calorie per esempio non va bene, si incorrerebbe in carenze nutrizionali in questo modo, bisogna invece considerare che il pasto deve apportare almeno tra le 240 e le 300 calorie e contenere proteine, grassi, carboidrati e micro nutrienti, ma non zuccheri che sono a calorie vuote e carboidrati raffinati perchè l’organismo in tal modo brucia più velocemente le proprie energie lasciandovi stanchi e affamati.

    A volte i pasti sostitutivi devono essere consumati per motivi di salute. Per esempio i diabetici dovranno tener conto che il loro pasto dovrà essere basso in carboidrati, ma con un quantitativo più alto di nutrienti e proteine.

    Chi invece soffre di carenze nutrizionali dovrà scegliere pasti con poche calorie e più vitamine e minerali.

  1. E’ meglio scegliere barrette o beveroni?

    Dipende, se si fa sport o si è fuori tutto il giorno per lavoro barrette e snack sono più pratici da portare anche in borsa.

    Se invece si ha la possibilità di essere in casa o di avere a disposizione un fornello si possono anche scegliere zuppe e creme.

    Va detto tuttavia che oggi molti pasti sostitutivi comprendono uno shaker in cui basta mettere una polvere contenuta in busta e aggiungervi acqua. Una volta agitato il tutto ecco il nostro pasto sostitutivo che, a seconda dei gusti, potrà essere al cioccolato, alla fragola e spesso alla vaniglia o cappuccino.

Published by
Giusy Capozzi