Benessereblog Salute Malattie Scienza: le mele ridurrebbero il rischio di tumore

Scienza: le mele ridurrebbero il rischio di tumore

Quando qualcuno vi ripropone il vecchio adagio della nonna “Una mela al giorno toglie il medico ti torno” vi viene da sorridere pensando che si tratti di un’ingenua credenza popolare? Non per mettere in discussione le proprietà benefiche del frutto per eccellenza, indubbiamente reali e valide. Però essere quantomeno scettici sul fatto che una sola […]

Scienza: le mele ridurrebbero il rischio di tumore

Quando qualcuno vi ripropone il vecchio adagio della nonna “Una mela al giorno toglie il medico ti torno” vi viene da sorridere pensando che si tratti di un’ingenua credenza popolare? Non per mettere in discussione le proprietà benefiche del frutto per eccellenza, indubbiamente reali e valide. Però essere quantomeno scettici sul fatto che una sola mela possa apportare tanto beneficio da allontanare da noi medici e affini è doveroso.

A meno che non ci portino risultati scientifici come questo al quale è pervenuto un gruppo di ricercatori dell’Istituto Mario Negri, del CRO di Aviano, dell’Istituto Tumori di Genova, del ‘Pascale’ di Napoli, del ‘Regina Elena’ di Roma e dell’Agenzia per la Ricerca sul cancro di Lione.

I risultati, contenuti in un articolo intitolato “Does an apple a day keep the oncologyst away?” sono i seguenti: secondo uno studio effettuato in Italia tra il 1991 e il 2002 e avente ad oggetto 8209 pazienti affetti da tumore, il rischio di tumore nei consumatori di mele risulta diminuito di percentuali tutt’altro che irrilevanti. Sorridete ancora divertiti?

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.