Il fumo in gravidanza danneggia il bambino anche dopo la nascita

Il fumo in gravidanza può dannegiare seriamente la salute del bambino, e secondo quanto emerge da un nuovo studio, può avere degli effetti negativi anche sullo sviluppo del cervello, effetti che persistono dopo la nascita. Questo è quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience e condotto dai membri della Yale University, studio che potrebbe spiegare la ragione per cui i figli delle donne che hanno fumato in gravidanza, rischiano maggiormente di manifestare disturbi di attenzione e iperattività.

[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/fumo-in-gravidanza-fotografati-gli-effetti-sul-feto”][/related]

Per analizzare meglio la questione, gli esperti hanno esaminato un campione di topi, i quali sono stati esposti alla nicotina durante lo sviluppo fetale. Analizzando i dati, sarebbe emerso un malfunzionamento di un gene utile per la formazione di sinapsi e connessioni nervose nell’età dello sviluppo negli animali esposti alla nicotina, malfunzionamento che avrebbe provocato disturbi del comportamento simili a quelli dei bambini che soffrono disturbo da deficit di attenzione/iperattività.

Per confermare tali risultati, gli esperti hanno poi alterato il gene nel cervello dei topi non esposti a nicotina, ed hanno constatato che in tal modo si riproducono gli stessi difetti neurali presenti nei topi esposti alla nicotina.

È eccitante trovare un segnale che potrebbe spiegare gli effetti a lungo termine della nicotina sulla struttura delle cellule del cervello e sul comportamento

spiegano gli autori dello studio, che aggiungono:

È stato ancora più intrigante trovare un regolatore dell’espressione genica che risponde a uno stimolo come la nicotina, e che può cambiare le sinapsi e l’attività del cervello durante lo sviluppo.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/558959/fumo-in-gravidanza-tutti-i-rischi-per-la-salute-del-bambino”][/related]

via | ScienceDaily

Published by
Fiorella Vasta