Benessereblog Alimentazione Grelina: ormone dell’appetito

Grelina: ormone dell’appetito

Volete dare la colpa del fallimento di tutte le vostre diete a qualcuno? Datela alla grelina, l’ormone dell’appetito la cui produzione cresce a dismisura quando seguiamo una dieta sbagliata o se saltiamo i pasti. In definitiva, quindi, la colpa rimane tutta nostra e la grelina è solo responsabile del processo chimico che stimola il senso […]

Grelina: ormone dell’appetito

Volete dare la colpa del fallimento di tutte le vostre diete a qualcuno? Datela alla grelina, l’ormone dell’appetito la cui produzione cresce a dismisura quando seguiamo una dieta sbagliata o se saltiamo i pasti. In definitiva, quindi, la colpa rimane tutta nostra e la grelina è solo responsabile del processo chimico che stimola il senso di fame.

È infatti nota anche come ormone della fame e i suoi livelli scendono quando siamo sazi ma salgono quando l’organismo rileva una carenza nell’alimentazione, se introduciamo poche calorie, saltiamo un pasto, non mangiamo correttamente facendo fronte alla richiesta energetica del nostro corpo.

La sua funzione è quella di contribuire al processo digestivo degli alimenti ma anche stimolare l’appetito quando il corpo ha bisogno di essere nutrito. Quando non prestiamo ascolto al nostro corpo sottoponendoci a diete ferree irrimediabilmente scorrette la grelina ci induce a reagire mangiando in modo incontrollato.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.