Fobia e paura, le differenze

Fobia e paura non sono la stessa cosa. Spesso usiamo i due termini come sinonimi, quando non lo sono assolutamente. Si tratta di due condizioni che potremmo sperimentare nel corso della vita che potrebbero presentarsi con gli stessi sintomi e gli stessi segnali. Ma che in realtà non devono essere confusi. Perché le differenze tra fobia e paura ci sono. E comprenderle è il primo passo per poter affrontare quello che nella vita ci spaventa.

Cos’è la paura

La paura è una naturale reazione degli esseri umani (in realtà anche degli animali). Si tratta di un segnale d’allarme che il nostro cervello invia in un momento che è considerato di Pixar, Inside Out. Cartone utile anche per i grandi.

La paura è un’emozione che ci mette in allarme, ci consente di porre l’attenzione su un potenziale pericolo o su qualcosa che è ritenuto tale. Così da prepararci ad affrontarlo con soluzioni che pensiamo possano aiutarci. Possiamo affrontare la paura e il pericolo. O anche scappare. Provare paura è normale, quando riusciamo a gestire questa emozione. La paura considerata fisiologica si attiva di fronte a un pericolo reale o al ricordo di una situazione pericolosa che ci mette in allarme. Può avere diverse intensità, a seconda della situazione in cui ci troviamo. E possono anche verificarsi falsi allarmi.

Quando però questo allarme non funziona a dovere, non si parla più di paura “normale”. Ma di

Cos’è la fobia

La fobia altro non è che una paura esagerata che non riusciamo a controllare nel momento in cui si attiva così come nel momento in cui tentiamo di reagire. Le reazioni di fronte a una fobia sono più esagerate rispetto a quelle provate di fronte alla semplice paura. Queste reazioni possono provocare anche panico,

Foto di Anemone123 da Pixabay

Published by
Patrizia Chimera