
[blogo-video provider_video_id=”qdi2OzV0HW0″ provider=”youtube” title=”Come prevenire e curare l’ipertensione arteriosa” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=qdi2OzV0HW0″]
L’ipertensione è un disturbo molto diffuso e spesso dipende dall’alimentazione. Se non è ancora una condizione patologica, è possibile abbassare un pochino la pressione senza utilizzare i farmaci. Come si fa? Partiamo proprio dalla dieta: evitate di mangiare molti grassi e cibi difficilmente digeribili. I piatti a base di molta verdura devono essere cotti in modo leggero e conditi con olio extravergine d’oliva.
Dimenticate il sale: potete insaporire i cibi con delle spezie o l’uso di qualche erba aromatica. Gli alcoli vanno moderati. Potete quindi consumare massimo un bicchiere di vino a pasto, ma abbandonate i superalcolici. Sono poi potenzialmente pericolose le sostanze eccitanti o nervine, come il tè, il caffè e il cioccolato. Cercate di sostituire questi prodotti con versioni senza caffeina o teina.
È poi molto importante lo stile di vita: riducete lo stress quanto più possibile. Questo è il consiglio più complesso da mettere in pratica, anche perché spesso si è costretti a situazioni di ansia, non si scelgono sicuramente. Un buon modo per scaricare lo stress è fare dello sport: sono indicate le passeggiate, la bicicletta e il nuoto. Il movimento aerobico dolce tiene allenato il cuore.
È poi davvero fondamentale ridurre il peso se si è in sovrappeso (il punto più critico è la pancetta) e smettere di fumare. Non dimenticare di tenere controllati i valori del potassio: dovete riuscire ad ingerire fra i 2,000 e i 4,000 mg al giorno.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Foto | Pinterest