Il presidente Vito Bardi incontra il ministro Orazio Schillaci per potenziare l'IRCCS-CROB e migliorare la sanità in Basilicata, puntando su ricerca e accesso alle cure.
Benessere
Benessere è una parola che deriva da ben – essere, che significa “stare bene“. Il benessere riguarda ogni aspetto della persona ed è in grado di migliorarne la qualità delle vita. Riflettendosi anche nella società con un miglioramento delle condizioni di tutti. Relativamente al benessere psicologico e fisico, con questo termine si indica quello stato in cui, grazie a pratiche, trattamenti e cure, si ritrova chi è in pace con se stesso e con il resto del mondo.
Una condizione che dovremmo raggiungere in ogni ambito della nostra vita. E che dovrebbe essere tutelata a livello istituzionale. Prendendoci cura di corpo e mente, tramite un’alimentazione sana, una vita attiva, pratiche di meditazione e rilassamento, hobby e attività che ci permettono di scacciare ansia e stress dalle nostre vite.
Le mani rivelano presto i segni del tempo come rughe e macchie cutanee. Una soluzione…
Il piccolo Roberto festeggia il Carnevale vestito da dottore, omaggiando il dottor Santoro, che ha curato la sua patologia cardiaca con un intervento mini-invasivo.
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori promuove eventi a Trieste per sensibilizzare sulla prevenzione del cancro del colon retto e l'importanza dello screening.
La voce di Papa Francesco preoccupa i fedeli, ma esperti rassicurano: la sua condizione è normale e gestibile, segno di resilienza e speranza per il futuro.
Cinque consigli dell'Istituto Superiore di Sanità per migliorare la salute delle donne, affrontando malattie cardiovascolari, osteoporosi, stress e l'importanza dei controlli medici regolari.
La presenza femminile nelle direzioni delle aziende sanitarie italiane è diminuita, segnando un'inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti e sollevando preoccupazioni per il futuro.
Il sonno insufficiente negli adolescenti aumenta il rischio di ipertensione, evidenziando l'importanza di dormire almeno 7,7 ore per la salute cardiovascolare.
Un uomo paralizzato controlla un braccio robotico per sette mesi grazie a un'interfaccia cervello-computer innovativa, dimostrando le potenzialità dell'intelligenza artificiale nella riabilitazione.
Nuovi medici potenziano il servizio sanitario dell'Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo, migliorando l'assistenza territoriale e l'accesso ai servizi per la popolazione montana.
Il 60% degli infermieri desidera trasferirsi per migliorare le condizioni lavorative, mentre il 30% prevede di lasciare la professione, evidenziando la crisi del settore sanitario in Italia.
La battaglia contro il grasso addominale è una comune sfida per chi desidera rimanere in…




















