Il co-sleeping è l'abitudine di dormire nello stesso lettone matrimoniale con i bambini, appena nati o più grandi. Esistono anche delle cullette pensate appositamente per permettere questa convivenza notturna nella stessa camera da letto. Secondo alcuni esperti, i bambini riuscirebbero a sperimentare prima l'autonomia e l'indipendenza, perché si sentono al sicuro crescendo accanto ai genitori.
Patrizia Chimera
La bocca amara in gravidanza è un sintomo abbastanza comune, che si manifesta principalmente a causa di un aumento di un ormone come il progesterone. Ma le cause potrebbero essere altre: ritenzione idrica, infezioni alle vie respiratorie, cattiva igiene orale, allergia, assunzione di farmaci, uso di apparecchi dentali, talvolta anche tumore del cavo orale. Parlarne con il medico curante è fondamentale: a volte basta solo una maggiore attenzione a dieta e igiene orale per risolvere la situazione.
L'azoto non proteico è un prodotto di scarto, che si elimina con le urine. Se i reni non funzionano bene, la sostanza potrebbe non essere espulsa correttamente dall'organismo, accumulandosi nel sangue. Alti livelli di azoto non proteico nel sangue possono dare vita a una sintomatologia che comprende stanchezza, mal di testa, vomito, nausea, difficoltà a urinare, spossatezza e in alcuni casi gravi anche coma e convulsioni.
In caso di punture di insetti è bene lavare e disinfettare la zona, applicando poi del ghiaccio e pomate che possono sfiammare e lenire prurito e dolore provati. Si possono usare rimedi naturali a base di Aloe vera e di Calendula oppure ricorrere ad altre pomate da applicare localmente. Solo se la reazione è più grave e i sintomi sono più severi è bene rivolgersi al medico, che potrebbe anche prescrivere pomate a base di cortisone.
L'ansia notturna è un disturbo che può provocare problemi seri alla salute fisica e mentale di chi ne soffre. Inizia a manifestarsi nel tardo pomeriggio con la paura di andare a letto per il timore di provare ansia e attacchi di panico. Il disturbo si manifesta con sudorazione intensa, panico, paura, disturbi del sonno, tachicardia. Le cause sono da riscontrarsi nei problemi e nello stress affrontati durante il giorno. Si consiglia di rivolgersi a uno psicoterapeuta per risolvere il problema.
L'afefobia in psicologia è la paura del contatto fisico, che si manifesta con sudorazione intensa e improvvisa, tachicardia, tremori, ansia, nausea, dermatiti, prurito. Le cause sono solitamente riconducibili a traumi ed esperienze negative vissute nell'età dell'infanzia. Il trattamento consigliato è quello che comprende sedute di psicoterapia, sfruttando con gradualità la tecnica dell'esposizione o la pet therapy.
Le attività aerobiche sono attività a bassa intensità e lunga durata. Le attività anaerobiche, invece, sono attività di potenza: il corpo viene sottoposto a uno sforzo intenso in un tempo molto ristretto. Alle prime appartengono sport come il sollevamento dei pesi in palestra, la corsa veloce sui 100 metri, gli esercizi di atletica pesante. Mentre alle seconde appartengono attività come la camminata, la corsa, il ciclismo, il nuoto, lo sci di fondo, il tapis roulant, la cyclette.
La carnitina è una sostanza naturalmente presente nel corpo umano, in particolare nei tessuti. La troviamo anche in alimenti come la carne e il pesce. Si potenzia in associazione con la vitamina C. Da non confondere con la creatina, la carnitina è utile non solo per produrre energia, ma anche per perdere peso e per aiutare chi svolge attività fisica aerobica.
Il bruciore di stomaco in gravidanza può essere provocato dal reflusso e dai cambiamenti del corpo femminile: la pressione esercitata dall'utero in crescita, perché accoglie una nuova vita, potrebbe causare i sintomi tipici del bruciore di stomaco. Meglio mangiare poco e tante volte, evitando le abbuffate, gli alcolici, le bevande gassate e con caffeina, i cibi grassi, processati o fritti. Evitare di fumare e fare attenzione alla dieta. Anche assumere antiacidi è consigliato.
Molte donne si chiedono come riattivare il metabolismo in menopausa. In questa fase delicata della vita di ogni donna, tanti i sintomi che possono dar fastidio. Un aumento di peso è naturale, anche per la maggiore sedentarietà. Per questo i medici consigliano di fare sempre un po' di sano movimento, di mangiare in modo equilibrato seguendo magari la dieta mediterranea e di chiedere consiglio al proprio dottore prima di assumere integratori utili a tenere sotto controllo il peso in menopausa.
Le scottature solari sono infiammazioni della pelle provocate dai raggi del sole e da una lunga e scorretta esposizione ai raggi UV, anche di lampade solari di palestre e centri estetici. Bisogna sempre proteggere la pelle con una giusta crema solare, in particolare è bene prestare attenzione alla pelle delicata dei bambini. I rischi sono quelli di sviluppare da adulti il melanoma, un pericoloso tumore della pelle.
La gengivite gravidica è un'infiammazione delle gengive tipica della gravidanza, causata dagli squilibri ormonali che l'organismo femminile affronta nei nove mesi di gestazione. In particolare, sono gli alti livelli di progesterone a portare più sangue verso le gengive. Tanti i rimedi utili da usare, come impacchi di camomilla, gargarismi con il sale: prima, però, è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico curante.




















