Benessereblog Alimentazione Antiossidanti nei germogli di riso, farro e grano

Antiossidanti nei germogli di riso, farro e grano

Lo stress ossidativo e la formazione di radicali liberi sembrano essere diventati le nuove sfide terapeutico-cosmetiche da affrontare negli ultimi anni. Sono disturbi che possono essere dovuti a varie patologie e per questo motivo ci si concentra così tanto su come contrastarli e su come ridurre al massimo questi squilibri fisiologici.Uno dei metodi di prevenzione […]

Antiossidanti nei germogli di riso, farro e grano

Lo stress ossidativo e la formazione di radicali liberi sembrano essere diventati le nuove sfide terapeutico-cosmetiche da affrontare negli ultimi anni. Sono disturbi che possono essere dovuti a varie patologie e per questo motivo ci si concentra così tanto su come contrastarli e su come ridurre al massimo questi squilibri fisiologici.

Uno dei metodi di prevenzione più consigliati ed effettivamente più efficace è quello di prevenire con la giusta alimentazione: ogni giorno vengono analizzati nuovi composti contenuti in questo o quel cibo, che sembrano avere proprietà antiossidanti. Una delle più recenti ricerche si basa sulla presenza di tali composti nei germogli di alcuni cereali.

Si sa che i cereali sono una fonte ottima di sotanze antiossidanti, ma sembra che durante il processo di germinazione (quando si formano i germogli appunto) si arricchiscano maggiormente di sostanze funzionali, a loro utili per andare poi incontro a tutta la loro vita vegetativa. Così maggiore sembra essere la concentrazione di molecole ad alto peso molecolare (catalasi e perossidasi), ma anche di molecole più piccole , come polifenoli, tioli e flavonoidi.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.