La tonsillite è un’infezione delle tonsille, che può essere virale o batterica e si può manifestare come acuta o cronica. La tonsillite acuta è caratterizzata dalla gola molto rossa, difficoltà di deglutizione, febbre, debolezza, ingrossamento dei linfonodi del collo (si sentono al tatto molto bene) e le tonsille hanno le placche, biancastre o giallastre.
Prima di tutto verificare lo stato di gola e tonsille. È consigliabile quindi una visita medica con il medico di base o il pediatra.
Il paziente deve osservare un periodo di riposo, stando a letto e al caldo.
Sciacquare la gola con gargarismi con un collutorio antisettico
Inalare vapore freddo (generato da nebulizzatori ad ultrasuoni) per lenire l’irritazione della gola.
>Tachipirina per abbassare la febbre
Bere molti liquidi per evitare disidratazione e per dare sollievo alla gola
Consumare cibi morbidi e freddi (come il gelato).
Per stabilire la terapia farmacologica è necessario un tampone, per scegliere un antibiotico mirato in caso di tonsillite batterica.
Se la tonsillite è virale bisogna attendere che passi e assumere solo prodotti per trattare i sintomi locali: antipiretici, analgesici, antiinfiammatori, antisettici locali.