Ictus, parlare più lingue può proteggere il cervello

Ictus: i pazienti che parlano più lingue hanno maggiori probabilità di recuperare le funzioni cognitive. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Stroke, secondo cui oltre a ritardare l’insorgenza della malattia di Alzheimer, il bilinguismo potrebbe influire positivamente sulla salute del cervello anche in altri modi.

Per analizzare meglio la questione, gli esperti hanno esaminato i dati relativi a un campione di 608 pazienti, più della metà dei quali parlavano più di una lingua.

Dopo aver esaminato i dati, gli esperti hanno scoperto che:

  • Circa il 40% dei pazienti bilingue avevano funzioni cognitive normali dopo un ictus, rispetto al 20% di quelli che parlavano una sola lingua
  • I pazienti che parlavano più lingue hanno registrato migliori risultati nei test post-ictus volti a misurare la capacità di attenzione e quella di recuperare e organizzare le informazioni

Invece, con grande sorpresa da parte degli autori dello studio, non sarebbe emersa alcuna differenza tra bilingui e coloro che parlavano una sola lingua per quanto riguarda il rischio di afasia, disturbo che provoca difficoltà nel parlare, leggere e scrivere.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/553000/il-bilinguismo-ci-rende-piu-intelligenti-e-aumenta-la-materia-grigia”][/related]

via | ScienceDaily

Published by
Fiorella Vasta