vegan quinoa eggplant spinach chickpeas Burger
Un sano hamburger vegetariano è composto da proteine di origine vegetale e verdure oppure ortaggi. Legumi per esempio, ma anche cipolle, funghi e altro come il pangrattato.
In commercio si trovano ormai molti tipi di hamburger vegetariani, ma bisogna prestare attenzione agli ingredienti. Spesso infatti troviamo addizionato olio di palma e valori nutizionali pari a 0. Per esempio sono presenti isolati di soia, proteine di valore nutrizionale molto basso o addirittura caseinati, quindi derivanti da proteine animali usati spesso come aromi, come riempitivi del prodotto o perchè rappresentano fonti proteiche a basso costo. La caseina inoltre è altamente allergenica e può dare disturbi digestivi.
Nello scegliere un hamburger vegetariano bisogna essere sicuri di sceglierne un tipo prodotto con soia OGM/Free o con forme di soia intere in quanto per la produzione di soia non OGM viene utilizzato l’esano di soia un gas cancerogeno e neurotossico.
Per tutti questi e altri motivi legati alla salute allora perchè non prepararci da soli un gustoso burghy vegetariano?
La ricetta dell’hamburger vegetariano che sto per proporvi apporta 14 gr di proteine, minerali essenziali dal potere energetico, ferro in particolare dovuto all’impiego delle lenticchie. Per aggiungere un surplus di proteine e anche del calcio basta sbriciolare sul burghy del formaggio vegetale arricchito in calcio.
Per legare l’impasto può essere usata al posto dell’uovo una patata lessa, come vi indico nella ricetta, oppure miglio lessato, riso bollito oppure fagioli azuki verdi.
Ecco la ricetta
Ingredienti
Preparazione