Giornata Mondiale contro l’Epatite C: in Italia più di un milione di portatori cronici

Oggi, Giovedì 28 luglio, ricorre la Giornata mondiale contro l’epatite C, una condizione che interessa moltissime persone, e che è caratterizzata da un’infiammazione del fegato provocata dal virus HVC, che causa la morte delle cellule epatiche, con conseguenze funzionali e strutturali molto gravi. Secondo quanto riportato dall’Istituto Superiore di Sanità, i pazienti portatori cronici del virus dell’epatite C sarebbero oltre un milione, di cui 330.000 soffrirebbero di cirrosi.

La diffusione del virus HCV sarebbe stata massima fra gli anni Sessanta e Ottanta, e solo in seguito è stato possibile ridurre l’incidenza delle infezioni, grazie a una migliore conoscenza delle vie di trasmissione della malattia, ma anche grazie all’utilizzo di materiali medici monouso e a una maggiore attenzione nei confronti delle norme igienico-sanitarie.

Le principali cause della diffusione del virus sono infatti le infezioni contratte a causa di un’inadeguata sterilizzazione e di una carenza d’igiene. Possibili occasioni di contagio sono dunque rappresentate da trattamenti estetici o interventi dal dentista eseguiti in condizioni di rischio, ma anche tatuaggi e piercing.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/547306/i-sintomi-dellepatite-c-cause-contagio-e-cura”][/related]

Published by
Fiorella Vasta