Le persone che tendono a fare piani concreti per raggiungere i propri obiettivi tendono anche a impegnarsi di più nello svolgimento dell’attività fisica (compreso andare in palestra) rispetto a chi non ha l’abitudine di pianificare prima i propri obiettivi da raggiungere. A suggerirlo è un nuovo studio pubblicato sulle pagine della rivista Psychological Science, dal quale emerge dunque che il raggiungimento dei propri obiettivi di fitness è in qualche modo collegato alla propria personalità.
Gli autori dello studio hanno analizzato i livelli auto-segnalati di un tratto chiamato “planfulness“, ovvero la tendenza a pianificare i propri impegni e obiettivi con largo anticipo, ed hanno osservato che questo tratto può tradursi in differenze di comportamento nel mondo reale.
Lo studio condotto dai membri della University of Oregon ha preso in esame la frequenza con cui un campione di 282 partecipanti è andato in palestra per un periodo di 20 settimane. Mentre tutti i partecipanti hanno sperimentato un calo delle presenze nel corso di ogni semestre, le persone che si sono classificate a livelli più alti in termini di “planfulness” sono andate in palestra più spesso in entrambi i semestri rispetto a coloro che invece tendevano meno a pianificare il proprio futuro.
Questo lavoro è significativamente utile per coloro che vogliono sapere come le persone perseguono i propri obiettivi di salute. Gli studiosi potrebbero trovare utile comprendere come i loro pazienti tendono a pensare agli obiettivi, e se i diversi modi di pensare siano in correlati a risultati differenti.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/574659/fare-sport-15-minuti-al-giorno-fa-bene”][/related]
via | ScienceDaily
Foto da Pixabay