Conservare i farmaci in estate: le 20 regole dell’Aifa
[blogo-gallery id=”554149″ layout=”photostory” title=”Conservare i farmaci correttamente” slug=”conservare-i-farmaci-correttamente” id=”554149″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]
L’estate può essere molto dannosa per i farmaci. La conservazione dei prodotti è estremamente importante tutto l’anno, motivo in più se si parte per una vacanza. Ecco le 20 regole dell’Aifa per preservare i medicinali.
Fare attenzione all’aspetto: se presenta alterazioni del colore, dell’odore o della consistenza, consultare il medico o il farmacista prima di assumerlo.
Nel caso di un farmaco presente in diverse forme farmaceutiche e in assenza di specifiche controindicazioni (ad esempio la difficoltà di deglutizione), sono preferibili le formulazioni solide rispetto a quelle liquide più sensibili alle temperature.
Leggere attentamente le modalità di conservazione indicate nelle informazioni del prodotto: conservare il medicinale in luogo fresco e asciutto a una temperatura inferiore ai 25°.
In caso non sia possibile, usare un contenitore termico.
Esporre i medicinali per un tempo esiguo (una o due giornate) a temperature superiori a 25° non ne pregiudichi la qualità, ma, per un tempo più lungo, ne riduci considerevolmente la data di scadenza.
Evitare l’uso di contenitori (portapillole) non esplicitamente destinati al trasporto di farmaci
Non tenere i farmaci per ore in auto. Se hai bisogno di conservare i medicinali di emergenza in auto, chiedi al tuo farmacista di consigliarti un contenitore sicuro che ti consentirà di mantenere il farmaco alla corretta temperatura.
I farmaci a base di insulina vanno conservati in frigorifero. In caso di lunghi viaggi o se hai necessità di tenerli in auto per emergenza, conservali in un contenitore sicuro che li mantenga alla giusta temperatura.
Se utilizzi farmaci in forma pressurizzata (spray), evitane l’esposizione al sole o a temperature elevate e utilizza contenitori termici per il trasporto.
Qualsiasi tipo di striscia per test diagnostici, come ad esempio quelle utilizzate per verificare i livelli di zucchero nel sangue, la gravidanza o l’ovulazione, è estremamente sensibile all’umidità.
I farmaci per la tiroide, i contraccettivi e altri medicinali che contengono ormoni sono particolarmente sensibili alle variazioni termiche.
Il freddo eccessivo può causare alterazioni dei farmaci.
Non mescolarli in uno stesso contenitore per risparmiare spazio in valigia.
Se devi affrontare un lungo viaggio in auto, trasporta i farmaci nell’abitacolo condizionato e/o in un contenitore termico. Evita invece il bagagliaio che potrebbe surriscaldarsi eccessivamente.
Durante il viaggio in aereo, colloca i farmaci nel bagaglio a mano. In caso di flaconi liquidi di medicinali già aperti, mantienili in posizione verticale.
Se devi necessariamente spedire dei medicinali scegli sempre le compresse o comunque forme solide.
Alcuni farmaci possono causare reazioni da fotosensibilizzazione a seguito dell’esposizione al sole. Controlla attentamente le istruzioni in caso di assunzione di: antibiotici (tetracicline, chinolonici), sulfamidici , contraccettivi orali (pillola), antinfiammatori non steroidei (FANS), prometazina (antistaminico).
Evita l’esposizione al sole dopo l’applicazione di gel/cerotti a base di ketoprofene (o creme a base di prometazina, queste ultime spesso utilizzate per le punture di insetti o allergie cutanee.