Come combattere il diabete mellito con l’attività fisica personalizzata
Il diabete mellito può essere combattuto efficacemente con un’attività fisica personalizzata. I benefici includono un miglior profilo glicemico, una maggiore sensibilità all’insulina, una migliore salute cardiovascolare, un miglior metabolismo lipidico è una migliore composizione corporea.
A sviluppare un percorso di allenamento ad hoc è stato l’ambulatorio di diabetologia dell’IRCCS Fondazione Maugeri di Pavia. Ecco i suoi principi.
Sono efficaci sia esercizi aerobici (camminare, correre o andare in bicicletta) sia esercizi di resistenza (ad esempio il sollevamento pesi).
Può essere praticato anche uno sport a livello agonistico, purché in presenza di un compenso glico-metabolico buono, se gli episodi ipoglicemici sono rari e se non si soffre di gravi complicanze croniche della malattia.
Sono consigliati almeno 20-30 minuti al giorno di attività aerobica di intensità moderata (come una camminata a passo svelto), per un totale di almeno 150 minuti di esercizio alla settimana.
Bisogna fare esercizio almeno 3 giorni alla settimana, con pause non superiori ai 2 giorni.
L’attività fisica deve essere personalizzata con il proprio medico, che oltre a individuare eventuali controindicazioni deve anche monitorarla.
Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.