Aerofagia, cause e rimedi
Ecco quali sono i sintomi dell’aerofagia e i rimedi più indicati.
L’aerofagia è un problema senza dubbio molto sgradevole, causato da un accumulo di aria nell’apparato digerente. Questa condizione può causare sintomi come gonfiore e tensione addominale, e se non curata può risultare davvero fastidiosa per chi ne soffre. Fra i sintomi dell’aerofagia, oltre alla pancia gonfia, si segnalano infatti anche meteorismo e flatulenza, eruttazioni frequenti e conseguente disagio, soprattutto durante le situazioni sociali.
In questo articolo vogliamo spiegarvi quali sono le cause dell’aerofagia e i possibili rimedi più indicati.
Cause dell’aerofagia
Come abbiamo visto, questa condizione può essere causata da un accumulo di aria nell’apparato digerente. Ciò avviene, ad esempio, quando vi è una frequente assunzione di grandi quantità d’aria attraverso cibi o bevande. Inoltre, l’aerofagia può essere causata da patologie come:
- Ernia iatale
- Gastrite
- Tumore dell’ovaio
- Sindrome dell’intestino irritabile
- Pancreatite
- Ulcera peptica.
Aerofagia: i rimedi più efficaci
Come spesso accade, anche quando si parla di aerofagia i rimedi più adatti variano in base alla causa che ha scatenato il problema. Se, ad esempio, i sintomi dovessero essere causati da un’eccessiva assunzione di aria, sarà importante limitare il consumo di bevande gassate e cercare di mangiare più lentamente.
Il medico potrebbe inoltre consigliarvi l’assunzione di farmaci per prevenire la formazione di gas nell’intestino.
Fra i rimedi naturali più conosciuti ed efficaci si segnalano anche le tisane (in particolar modo quelle al finocchio, alla melissa, all’anice e alla menta).