10 regole per prevenire l’infezione da ossiuri
Gli ossiuri sono altamente contagiosi e frequenti nei bambini. Come si previene l’infezione?
Sono molto frequenti gli ossiuri, parassiti intestinali che colpiscono prevalentemente i bambini in età scolare e pre-scolare. Si stima, infatti, che 1 bambino su 4 contragga l’Enterobius vermicularis. L’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid) ha elaborato un interessante decalogo per prevenirli. Ha spiegato professoressa Susanna Esposito, professore Ordinario di Pediatria all’Università di Parma e Presidente WAidid:
“Oltre alla carenza di igiene, gli altri fattori di rischio da non sottovalutare sono i cibi poco cotti o crudi, in particolar modo le carni, oppure quelli non lavati in modo adeguato come spesso accade con frutta e verdura. L’elevata contagiosità degli ossiuri, poi, compromette anche la salute dei genitori. Per questo, seguire alcuni precisi accorgimenti si rivela fondamentale per la prevenzione di questa infezione e per evitare il contagio una volta che un soggetto all’interno della famiglia, o comunque di un gruppo, sia stato infestato”.
10 regole per prevenire l’infezione da ossiuri
- 1.lavare accuratamente le mani prima di maneggiare il cibo
- 2. evitare di consumare carni poco cotte o pesce crudo
- 3.lavare accuratamente frutta e verdura prima del loro consumo
- 4.non lasciare cibi fuori dal frigo per più di due ore
- 5.lavare biancheria intima, lenzuola e asciugamani ad alte temperature (almeno a 60°) e separatamente da altri indumenti
- 6.igienizzare sanitari, banchi e tavoli da cucina
- 7.far sì che il bambino non avvicini i giocattoli alla propria bocca
- 8.far sì che compagni di asilo/scuola non utilizzino i giochi del proprio bambino nel periodo di infezione
- 9.far indossare al bambino mutandine in cotone durante tutto il periodo così da alleviare il prurito
- 10.applicare localmente una pomata che possa alleviare il prurito