I sintomi psicologici dell’endometriosi
Ecco come l’endometriosi non solo condiziona il fisico ma anche la mente delle donne che soffrono di questa malattia.
L’endometriosi è una malattia molto complessa, di cui non si conosce ancora la causa, ma caratterizzata dalla presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero e può interessare la donna già alla prima mestruazione (menarca) e accompagnarla fino alla menopausa.
È molto invalidante. Soffrono di dolore mestruale, dolore durante i rapporti sessuali, dolore alla minzione e alla defecazione, a volte accompagnato dalla comparsa di sangue nelle urine o nelle feci. Il dolore può essere cronico e persistente, ma generalmente i sintomi si aggravano durante il periodo mestruale. Inoltre, causa nel 30-40 percento dei casi infertilità. Quali sono i sintomi psicologici?
- Ansia
- Depressione
- Stress quotidiano
- Identificarsi con la malattia stessa
- Frustrazione sessuale
- Problemi alla coppia, soprattutto quando non arrivano figli
- Senso di colpa
- Assenza dal lavoro
È dunque importante farsi seguire da un ginecologo e nel caso farsi aiutare da uno psicologo. Ci sono dei gruppi in cui le donne con endometriosi si confrontano, si danno conforto e imparano dall’esperienza altrui ad affrontare meglio le loro difficoltà. Ciò che è importante è sapere che fortissimi dolori mestruali, ma anche dolore durante i rapporti, non è una condizione normale e vale la pena parlarne subito con il medico.