Sonnambulismo: come riconoscerlo e come comportarsi
Come riconoscere il sonnambulismo? E come comportarsi di fronte a persone che soffrono di questo disturbo?
Il sonnambulismo è un disturbo che può comparire a ogni età, anche se ha una maggior incidenza tra i bambini con età compresa tra i 4 e i 12 anni e negli adolescenti. Secondo le stime, pare che 1 persona su 3 abbia sofferto di questo disturbo: c’è anche una predisposizione genetica e famigliare e il sonnambulismo si presenta con sintomi precisi.
-
Camminare nel sonno
Parlare nel sonno
Occhi aperti con sguardo perso
Il sonnambulo può anche compiere azioni complesse, come guidare un’auto
Cosa fare in caso di sonnambulismo? Se il bambino o il ragazzo si sveglia, cercate di rassicurarli, non dando importanza a quanto accaduto. Mai cercare di “svegliare” chi ne soffre, ma è bene vegliare sulla persona per evitare che si faccia male. Non raccontate al risveglio quello che è accaduto.
Se il fenomeno si ripete spesso, sarebbe bene indagarne le cause: si potrebbe trattare di stress, ma le cause potrebbero anche essere altre.