Depressione bipolare: cura con rimedi naturali
Scopriamo insieme come alleviare i sintomi della depressione bipolare con i rimedi naturali e alcune buone pratiche quotidiane.
Il disturbo bipolare, o depressione bipolare, è un disturbo dell’umore che si manifesta attraverso l’alternanza di episodi maniacali e depressivi, spesso intervallati da periodi asintomatici più o meno lunghi. Si tratta di una patologia complessa e invalidante, che comporta una grande sofferenza emotiva per il soggetto. Sebbene l’assunzione di farmaci sia dunque un aspetto fondamentale dell’approccio terapeutico, i sintomi della depressione bipolare possono essere minimizzati anche attraverso il ricorso a rimedi naturali e ad alcune semplici pratiche quotidiane che permettono di tenere a bada lo stress, fattore che spesso concorre ad innescare episodi maniacali o depressivi.
Tra i rimedi naturali maggiormente indicati nel trattamento della depressione bipolare si segnalano:
OLIO DI SEMI DI LINO: ricco di acido alfa-linolenico, è in grado di ridurre significativamente i sintomi del disturbo, specialmente nella fase depressiva del bipolarismo.
CENTELLA ASIATICA: efficace nel trattamento di ansia e depressione, se presa regolarmente offre sollievo da vari sintomi legati al disturbo bipolare.
GINGKO BILOBA: gli estratti di questa pianta sono in grado di migliorare l’umore e combattere i sintomi della depressione.
OLIO DI PESCE: ricco di acidi grassi omega 3, aiuta a combattere depressione e sbalzi d’umore.
PASSIFLORA: dall’effetto calmante e riequilibrante sul sistema nervoso, è in grado di fornire sollievo dall’eccitazione nella fase maniacale del disturbo bipolare.
RADICE DI VALERIANA: utile contro i disturbi del sonno e nel ridurre ansia, stress, tensioni nervose, irrequietezza e sbalzi di umore.
GINSENG: i suoi estratti sono in grado di aumentare concentrazione e memoria; sono inoltre efficaci nel trattamento della depressione da disturbo bipolare, specie se accompagnata da letargia e affaticamento.
MAGNESIO: agisce come stabilizzatore dell’umore e favorisce il buon sonno.
LITIO: molto efficace nel trattamento del disturbo bipolare, specialmente per quanto riguarda la riduzione degli episodi maniacali.
L-TIROSINA: amminoacido non essenziale molto efficace nel trattamento dei sintomi del disturbo bipolare.
LIQUIRIZIA: ottimo antidepressivo naturale, efficace nell’attenuare i sintomi della depressione bipolare.
MASSAGGI: aiutano ad alleviare ansia e stress, entrambi fattori che aggravano i sintomi della depressione bipolare. Durante il massaggio, il corpo rilascia infatti ossitocina (anche detta “ormone del buon umore”), che aiuta a creare uno stato di calma e riduce i sintomi della malattia.
MEDITAZIONE: molto efficace nel ridurre lo stress, aiuta a controllare le emozioni e a mantenere uno stato di calma.
YOGA: grazie al controllo sulla respirazione, lo yoga aiuta a ridurre i livelli di stress, favorisce il rilassamento ed aiuta a gestire meglio le emozioni.
ATTIVITÀ FISICA: durante l’esercizio fisico il corpo rilascia endorfine, sostanze che aiutano a sollevare l’umore, dormire meglio e ad alleviare i sintomi legati alla depressione bipolare.
ALIMENTAZIONE: un’alimentazione sana e regolare mantiene stabili i livelli di zuccheri nel sangue, contribuendo a regolarizzare l’umore. L’assunzione di acidi grassi omega-3 contribuisce invece ad aumentare la serotonina, neurotrasmettitore che regola l’umore: il consumo di pesci grassi come salmone, aringa, tonno, trota e sgombri (ricchi di omega 3) aiuta quindi a ridurre la depressione e a migliorare la funzione del cervello. Anche l’assunzione di cibi ricchi di magnesio si rivela molto utile, in quanto questo minerale agisce come stabilizzatore dell’umore e favorisce il buon sonno. Via libera dunque a spinaci, bietole, semi di zucca, semi di girasole, anacardi, semi di soia e fagioli neri. La vitamina C contenuta in frutta e verdura contribuisce infine a tenere sotto controllo i livelli di cortisolo e di conseguenza ad abbassare i livelli di stress.