Tumore ghiandole salivari, sintomi
Tumore ghiandole salivari, quali sono i primi sintomi e i segnali da riconoscere subito.
Tumore ghiandole salivari, sintomi: quali sono i segnali da riconoscere subito? Il tumore delle ghiandole salivari è un cancro piuttosto raro, rappresentando meno dell’1% di tutti i tumori umani e il 2% dei tumori della testa e del collo. In Italia si ha la diagnosi di un nuovo caso ogni 100.000 abitanti maschi e 0.7 ogni 100.000 abitanti femmine. Di solito insorge dopo i 60 anni, anche se può essere diagnosticato a ogni età. Prima dei 40 anni è decisamente raro.
Sono diversi i fattori di rischio del tumore delle ghiandole salivari, che dobbbiamo tenere in considerazione:
- esposizione a radiazioni nella zona di testa e collo in giovane età
- esposizione al lavoro a polveri di metalli o di minerali
- tumore benigno nell’area
- dieta povera di vitamina A e C, quindi di frutta e verdura fresche
Quali sono i sintomi? Di solito i segnali a cui dobbiamo prestare attenzione sono disturbi a carico della zona interessata, quindi testa e collo. In linea generale, i sintomi più comuni sono i seguenti:
- massa al volto, al collo o alla bocca
- dolore al volto, al collo o alla bocca
- difficoltà a inghiottire
- asimmetrie per forma, dimensioni e forza muscolare tra i due lati di volto, collo e bocca
- ostruzioni o sanguinamenti dal naso
- senso di intorpidimento al volto
Se notate questi sintomi, meglio parlarne con il medico curante, che vi consiglierà di approfondire meglio la situazione. La diagnosi avviene per storia clinica e famigliare, visita in ambulatorio, visita specialistica da un otorinolaringoiatra, ma anche ecografia, radiografia, TC, risonanza magnetica. Una volta diagnosticato, è bene eseguire una biopsia per analizzarlo e determinarne la tipologia.
Solo a questo punto il medico deciderà come intervenire.
Foto di Ale Hidalgo da Pixabay
Via | Airc