Oggi è la Giornata Internazionale dell’orecchio e dell’udito 2019
Ricordatevi che oggi si celebra la Giornata Internazionale dell'orecchio e dell'udito 2019. Ma da dove origina questa ricorrenza?
Il 3 marzo si celebra la Giornata Internazionale dell’orecchio e dell’udito 2019. E’ la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a ricordarci periodicamente che sono tantissime le persone al mondo che hanno problemi di udito. Si pensa sempre che i disturbi dell’udito siano appannaggio delle persone anziane. Ma se è vero che un anziano su tre ha una perdita dell’udito, bisogna considerare che ci sono anche tantissimi bambini e ragazzi al di sotto dei 15 anni che hanno disturbi all’orecchio. Ma mentre negli anziani la perdita dell’udito è legata al fisiologico invecchiamento dell’apparato uditivo, nei bambini è spesso dovuta a infezioni all’orecchio. E non dimentichiamoci che rumori eccessivi, ferite, traumi cranici e malattie infettive come il morbillo, gli orecchioni, la rosolia o la meningite possono creare problemi all’udito e alle orecchie.
Giornata Internazionale dell’orecchio e dell’udito: come prevenire la perdita dell’udito
In questo World Hearing Day andiamo a vedere qualche consiglio per cercare di limitare la perdita dell’udito:
- mai usare i cotton-fiock per pulire le orecchie: finiscono con lo spingere il cerume giù in fondo, creando tappi di cerume e ferendo le orecchie
- ricordatevi di asciugare bene le orecchie dopo esservi fatti la doccia o essere stati al mare o in piscina
- attenzione alle orecchie durante le giornate con molto vento
- soprattutto d’inverno, proteggete anche le orecchie con cappelli e paraorecchie
- usate gli auricolari il meno possibile, prediligete le cuffie
- evitare di stare in ambienti con musica o rumori troppo forti, per lunghi periodi di tempo e senza adeguate protezioni
- quando assumete un farmaco, controllate se fra gli effetti collaterali ci sia l’ototossicità
- non applicate gocce auricolari per uso topico se prima il medico non ha controllato l’orecchio assicurandosi che non ci siano lesioni al timpano. Idem dicasi per le varie soluzioni o rimedi ceruminolitici
- se udite acufeni, rumori o fruscii strani provenire dalle orecchie, se avete la sensazione di avere le orecchie ovattate, se notate cali dell’udito anche minimi, rivolgetevi subito al vostro medico
Foto | Pixabay