Eiaculazione ritardata: quali sono le cause e i rimedi
L'eiaculazione ritardata è uno dei disturbi dell'orgasmo maschile più comuni dopo l'eiaculazione precoce: scopriamone le possibili cause.
Il disturbo dell’eiaculazione ritardata è una manifestazione patologica dell’orgasmo maschile che comporta un ritardo nella manifestazione del riflesso eiaculatorio. Nell’eiaculazione ritardata gli uomini subiscono un continuo rinvio dell’eiaculazione che fatica a manifestarsi e in alcuni casi si arriva alla vera e propria anorgasmia.
Esistono molti tipi di eiaculazione ritardata, in base al momento della vita in cui si manifesta, alle possibili influenze situazionali e all’entità del disturbo. L’eiaculazione ritardata può avere differenti cause; vediamo quali sono le più comuni:
- diabete
- ipotiroidismo
- morbo di Parkinson
- altre malattie neurologiche
- assunzione di alcuni farmaci come neurolettici, narcotici, cannabinoidi e antidepressivi
- consumo di alcol
- origine psicologica, soprattutto ansia
Tra queste, la causa più comune è sicuramente quella psicologica, che può favorire, scatenare o legarsi a ognuna delle altre cause. I rimedi per il disturbo dell’eiaculazione ritardata comprendono l’assunzione di alcuni farmaci simpatico mimetici o vari tipi di psicoterapia.