I sintomi del colpo di calore e come prevenirlo
Ecco quali sono i sintomi del colpo di calore e come evitare il problema.
Il colpo di calore non è un problema che ci riguarda solamente in estate. Anche durante l’inverno infatti possiamo andare incontro a un surriscaldamento del nostro corpo. Le persone maggiormente a rischio sono generalmente gli atleti, coloro che lavorano all’aperto, le persone anziane ed anche i bambini.
Fra i sintomi del colpo di calore vi sono:
- Mancanza di sudorazione
- Pelle secca, accaldata e arrossata
- Mal di testa e sensazione di stordimento o confusione
- Pupille ristrette
- Vomito
- Debolezza muscolare o crampi
- Vertigini e sensazione di testa vuota
- Respirazione accelerata
Per evitare di correre il rischio di avere un colpo di calore, sarà fondamentale mantenersi idratati, evitando però di assumere bevande contenenti caffeina o alcol. Fate delle docce frequenti con acqua fresca e indossate abiti leggeri. In estate, evitate di stare troppo tempo all’aperto durante le ore più calde, o di rimanere chiusi dentro l’auto chiusa per molto tempo.
Se si sospetta che qualcuno abbia un colpo di calore, chiamate immediatamente i soccorsi o portate la persona in un ospedale, poiché qualsiasi ritardo potrebbe essere fatale. In attesa che arrivino i soccorsi, portate la persona in un ambiente fresco e toglietele gli abiti inutili. Rinfrescate la persona vaporizzando dell’acqua e applicando impacchi di ghiaccio su ascelle, inguine, collo e schiena.
via | WebMd