Confusione: le cause da non sottovalutare
La confusione è uno stato mentale che spesso dipende da condizioni acute e passeggere.
La confusione mentale è un disturbo che interessa le capacità cognitive come l’attenzione e la concentrazione e nella maggior parte dei casi si tratta di un fenomeno acuto e reversibile. Spesso la confusione è uno stato passeggero, che dipende da alti stati di stress o dal consumo di sostanze stupefacenti. In ogni caso non è un fenomeno da sottovalutare, in quanto tra le sue cause scatenanti vi possono essere varie patologie serie.
Ecco le cause da non sottovalutare della confusione:
- Intossicazione da sostanze stupefacenti o alcol
- Età avanzata e demenze
- Traumi cranici
- Febbre
- Squilibri idrici o elettrolitici
- Disidratazione
- Infezioni come polmoniti, encefaliti, meningiti, infezioni delle vie urinarie e sepsi
- Carenza o deprivazione di sonno
- Bassi livelli di zucchero nel sangue o di ossigeno
- Carenze nutrizionali
- Convulsioni
- Ipotermia
- Assunzione di alcuni farmaci come oppioidi, antipsicotici, benzodiazepine, anticolinergici
- Leucemia e trombocitosi
- Anemia, ipotensione, embolia polmonare, aritmie cardiache, insufficienza cardiaca e shock
- Iper o ipotiroidismo
- Tumori e ictus cerebrali
- Ustioni