Farmaci antiemetici: quali sono e quando si usano
I farmaci antiemetici sono impiegati per il trattamento del vomito e della nausea.
Antiemetico significa anti vomito e i farmaci antiemetici sono per l’appunto utilizzati nel trattamento del vomito. Il vomito non è un diturbo a sé ma un sintomo che può comparire nella manifestazione di molte patologie diverse. Il vomito può essere il sintomo di una enterite, di un’irritazione gastroenterica, ma anche un effetto collaterale della chemioterapia e di altri trattamenti farmacologici.
I farmaci antiemetici sono utilizzati in caso di gastroenterite, chemioterapia, porfiria, pancreatite, in gravidanza e in moltissime altre patologie. Ci sono molti tipi diversi di farmaci antiemetici, ecco una lista dei principali:
- Antagonisti dopaminergici come la clorpromazina, l’aloperidolo, il droperidolo, la metoclopramide e il domperidone.
- Antagonisti serotoninergici come l’ondansetron, il granisetron e il tropisetron.
- Antistaminici come il dimenidrinato.
- Antimuscarinici come la scopolamina.
- Antagonisti dei recettori 5HT3 come il dolasetron e il granisetron.
- Alcaloidi allucinogeni come la scopolamina.
- Antiemetici naturali come lo zenzero.