Che cos’è il Morbo di Addison
Il Morbo di Addison è una malattia rara che si manifesta con una sintomatologia incostante ed è alquanto insidioso.
Il morbo di Addison è una malattia rara endocrina cronica caratterizzata dalla carenza cronica di corticosteroidi, ormoni prodotti dai surreni con lo scopo primario di regolare il metabolismo idrico e glucidico. È causata dalla distruzione autoimmune della corteccia surrenale.
Si manifesta soprattutto intorno ai 40 anni, ma può ovviamente comparire in qualsiasi momento della vita. Da che cosa dipende? È un disordine autoimmune, ovvero il proprio sistema immunitario dell’organismo non riesce a riconoscere le celle della corteccia all’interno delle ghiandole surrenali come auto e comincia ad attaccarle e distruggere.
I sintomi sono numerosi e molto diversi tra loro, per questo può essere spesso confuso con patologie più comuni. Quali sono i segnali del morbo? Affaticamento, perdita delle forze, malessere, perdita di peso, nausea, anoressia (ritardo della crescita nei bambini), dolori muscolari e articolari.
Un altro sintomo chiave è la pigmentazione cutanea e delle mucose, spesso sono presenti anche vitiligine e alopecia areata. I malati possono chiedere con insistenza di ingerire sale e la malattia può provocare un deficit di deidroepiandrosterone, responsabile di altri sindromi presenti solo nelle donne (perdita di peli ascellari/pubici, pubarca assente nei bambini, libido ridotta e secchezza cutanea).
È molto importante una terapia farmacologica in grado di reintegrare gli ormoni e di conseguenza è efficace nel risolvere i sintomi del morbo di Addison e garantire al paziente una vita praticamente normale. Purtroppo non esiste un trattamento risolutivo
Via | My Personal Trainer, Orpha