Le micosi delle unghie: come si trasmettono e come si curano
Le micosi delle unghie sono infezioni fungine che attaccano le unghie di mani e piedi e ne provocano la distruzione. Vediamo contagio e possibili terapie
Colpiscono prevalentemente le unghie dei piedi (con predilezione per l’alluce), provocandone il disfacimento. Sono i funghi responsabili delle micosi – precisamente onicomicosi – infezioni molto diffuse e fastidiose.
I microrganismi infettivi, i miceti, sono in genere funghi che già sono presenti nella pelle umana, o che si trovano comunemente in tutti gli ambienti, soprattutto caldi e umidi, risultando nella maggior parte dei casi innocui.
In presenza di fattori scatenanti, però, e soprattutto di ridotte difese cutanee, possono proliferare generando le micosi. Questo tipo di patologia infettiva si manifesta con sintomi diversi a seconda del microrganismo che le causa (in genere Candida, dermatofiti che colonizzano le aree del corpo ricche di cheratina, e le muffe).
Ad esempio, molto spesso l’infezione si ingenera lungo il bordo esterno dell’unghia per poi estendersi al letto ungueale e provocare la comparsa di una macchia giallognola (o di altro colore più scuro) sull’unghia che diventa friabile e tende e sollevarsi e sbriciolarsi.
In altri casi, invece, la micosi produce un’ulcerazione della matrice dell’unghia con formazione di pus e sangue. Come si trasmettono le onicomicosi? Si tratta di infezioni molto contagiose, che però necessitano di fattori ambientali che facilitino la trasmissione dei miceti. Ecco come prevenire il contagio:
- Evitare di camminare a piedi nudi in luoghi pubblici umidi, soprattutto se riscaldati (ad esempio saune) o in estate, tra cui docce, piscine, bagni
- Curare l’igiene scrupolosamente e asciugarsi sempre molto bene mani e piedi dopo il lavaggio
- Evitare lo scambio di asciugamani o indumenti usati e umidi
- Non scambiarsi calze, collant e calzini usati
- Lavare sempre i calzini e gli asciugamani ad una temperatura di almeno 60°
- Usare forbicine, tronchesine, lime e altri strumenti per la cura delle unghie accuratamente puliti e asciugati, e pretendere che quelli utilizzati dalle vostra estetista per la manicure e la pedicure siano sterilizzati
- Effettuare ogni tanto un pediluvio con acqua a bicarbonato di sodio (che ha un ottimo effetto antimicrobico) o con qualche goccia di olio essenziale di tea tree
Usare calze e scarpe traspiranti in materiali naturali
Se, nonostante tutta la vostra attenzione, la micosi delle unghie dovesse manifestarsi, ai primi sintomi – ispessimento e comparsa di macchie colorate o scure sull’unghia, che diventa fragile e ondulata – prima di arrivare al sollevamento del letto ungueale e allo sbriciolamento dell’unghia, occorre recarsi subito dal dermatologo.
Le terapie antimicotiche sono molto efficaci, anche se lunghe, e in genere prevedono l’azione combinata di prodotti ad uso orale e topico, come l’applicazione di speciali smalti che abbassano il Ph ungueale sì da inibire la proliferazione fungina. Durante la terapia è importante curare bene l’igiene e stare attenti a disinfettare le unghie con i prodotti consigliati dal medico, evitado di toccare le altre unghie dopo aver medicato quelle infette.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Foto| via Pinterest