Come fare un filtro per mascherina di stoffa fai da te
Consigli e istruzioni per realizzare un filtro per la mascherina di stoffa fai da te
Scopriamo insieme come fare un filtro per mascherina di stoffa fai da te e quali sono le migliori alternative. Le mascherine di stoffa fatte in casa sono un’ottima protezione contro l’infezione da Covid-19 ma vanno realizzate seguendo alcuni accorgimenti. Le mascherine devono essere fatte con un tessuto adatto, l’ideale sarebbe un tessuto pesante in cotone 100%, così che possa resistere ai lavaggi ad alte temperature.
Filtri per le mascherine di stoffa
I filtri per le mascherine sono dispositivi molto importanti e che non possono essere improvvisati. I filtri servono, appunto, a filtrare i virus e le particelle e a fare da barriera verso questi organismi minuscoli.
Realizzare dei filtri fai da te in casa non è consigliato perché è difficile reperire i materiali e si rischia di sbagliare. L’unica cosa che potete fare è fare i filtri con il tnt, ritagliate il tessuto a misura e lo inserite all’interno della vostra mascherina.
Mettere fogli di carta da forno non serve a nulla, così come a nulla servono le traverse, i fogli di carta, la garza, il tessuto leggero delle mascherine chirurgiche e così via.
Le mascherine sono presidi di protezione individuali e per essere funzionanti devono proteggerci, quindi è meglio non peccare di leggerezza.
Se volete usare le mascherina di stoffa potete prevedere una tasca interna in cui mettere il filtro che acquistate già pronto. I filtri li trovate in farmacia e online, hanno un costo molto basso e sono testati per 8 ore di utilizzo effettivo. Trascorse le 8 ore i filtri vanno buttati nell’indifferenziato. Lavate la mascherina e poi, al momento di usarla, inserite un filtro nuovo.
I filtri più comuni sono quelli a carbone attivo a 5 strati, li trovate in pacchi da 5 – 20 e 50 pezzi.
Foto di Anke Sundermeier da Pixabay