Riconoscere la distrofia muscolare negli adulti ai primi sintomi
La distrofia muscolare negli adulti può presentarsi in modi differenti. Ecco i sintomi per riconoscere le diverse forme
I sintomi principali della distrofia muscolare negli adulti sono l’indebolimento e la perdita della massa muscolare che colpiscono anche chi sviluppa questa malattia quando è bambino. In effetti il termine “distrofia muscolare” indica un gruppo di più di 30 patologie ereditarie che portano proprio all’indebolimento e alla perdita della massa muscolare.
A seconda della forma di distrofia muscolare da cui si è affetti, i primi sintomi possono comparire in diversi periodi della vita, dall’infanzia alla terza età. In tutti i casi la distrofia muscolare peggiora tanto più quanto più i muscoli si indeboliscono e, purtroppo, non esiste una cura in grado di debellare la malattia.
Fra le varie forme di questa patologia, la più nota è, probabilmente, la distrofia muscolare di Duchenne, che, però, si manifesta tra il primo e i 3 anni di vita. Anche la distrofia muscolare di Becker colpisce i più giovani, mostrando i primi sintomi verso i 10-11 anni. Esistono, però, dei tipi di distrofia muscolare che possono svilupparsi anche in età adulta, come la distrofia muscolare miotonica, la distrofia dei cingoli, la distrofia fascioscapolomerale e quella oculofaringea.
Ecco i sintomi caratteristici di ciascuna forma che si aggiungono all’indebolimento e alla perdita dei muscoli.
Via | MedlinePlus; NHS Choices
Foto | Flickr