Alimentazione, come conservare i cibi in frigorifero
Dove bisogna mettere la frutta? E' vero che le uova vanno lasciate nella loro confezione? Ecco le regole per un corretto utilizzo del frigoriferi
A primo impatto potrebbe non sembrare un gran problema, ma in realtà per conservare i cibi in frigorifero in modo corretto non è sufficiente trasferire ciò che si è acquistato dalle borse della spesa ad un ripiano qualunque. D’altra parte, non bisogna nemmeno pensare che la corretta conservazione degli alimenti richieda delle complicate conoscenze: le regole da seguire sono poche e semplici. A tutto il resto penserà il frigorifero.
Ecco tutto ciò che c’è da sapere per non sbagliare quando si tratta di conservare cibi freschi.
- la carne e il pesce devono essere conservati in uno scomparto basso ad una temperatura compresa tra 0 e 4 °C;
- frutta e verdura devono essere riposte nel cassetto appositamente pensato per loro, dove la temperatura è di +6 °C. In questo modo si ridurrà il rischio di disidratazione, un fenomeno che colpisce piuttosto velocemente questi alimenti quando esposti all’aria fredda;
- latte e uova si conservano bene negli scomparti interni della porta, tra i 6 e i 10 °C.
- Carne e pesce non possono essere conservati in frigorifero per più di 3 giorni.
- Le confezioni aperte vanno consumate entro 2 o 3 giorni al massimo.
- Se non sono confezionati, pesce e carne macinata si conservano per meno di 24 ore, mentre pollo e tacchino resistono per un massimo di 48 ore.
- Nel caso dei prodotti confezionati fate sempre attenzione alla data di scadenza.
- Ricordate che se vengono conservati nei cassetti del frigorifero carne e pesce durano più a lungo.