Cos’è il percorso Kneipp e quali sono i benefici per la salute
Il percorso Kneipp è una vera e propria filosofia di vita. Scopriamo insieme i suoi principi e i suoi benefici
Acqua, erbe medicinali, esercizio, alimentazione ed equilibrio: sono questi i 5 elementi su cui si basa il percorso Kneipp, un approccio olistico alla cura del benessere ideato da Sebatian Kneipp nel XIX secolo e i cui benefici sono ormai ufficialmente riconosciuti. A dimostrarlo è anche la sua diffusione in spa e centri benessere, che spesso però offrono solo una piccola parte del percorso, quella basata sull’idroterapia e, a volte, la fitoterapia.
In realtà il percorso Kneipp è più di un semplice percorso benessere di qualche ora. Il suo ideatore lo ha infatti concepito come una vera e propria filosofia di vita in cui l’uomo e le sue attività quotidiane formano un’entità unica insieme all’ambiente naturale che circonda l’individuo. Non solo, per trarre benefici da questa filosofia non è per forza necessario rivolgersi ad un centro benessere e anche l’idroterapia può essere effettuata anche a casa.
Scopriamo insieme quali sono i benefici di questo percorso e come sfruttarli.
L’idroterapia
Kneipp considerava l’acqua un conduttore ideale di caldo e freddo utile per stimolare la circolazione e rinforzare le difese immunitarie dell’organismo ed è proprio su questo principio che si basano i percorsi proposti dalle spa e dai centri benessere.
I possibili trattamenti sono diversi e includono
- il bagno freddo alle braccia, consigliato al mattino o, ancora meglio, nel pomeriggio per contrastare stanchezza e affaticamento;
- i risciacqui al viso, per rendere la pelle tonica e luminosa;
- i risciacqui alle gambe, per favorire la circolazione alternando l’uso dell’acqua fredda a quello dell’acqua calda;
- le camminate nell’acqua, utili non solo per contrastare nervosismi, stanchezza e stress, ma anche mal di testa, disturbi del sonno o sudorazione eccessiva. Rinforzano il sistema immunitario e bilanciano l’intero sistema nervoso autonomo. Molti centri benessere offrono la variante sui ciottoli, ma si può camminare anche a casa nella vasca da bagno: l’importante è che l’acqua arrivi a due palmi sotto il ginocchio;
- le camminate a piedi nudi sulla rugiada, che rinforzano le vene e migliorano la circolazione, stabilizzano il sistema nervoso autonomo e rinforzano quelli immunitario. Utili anche per contrastare un’eccessiva sudorazione dei piedi, richiedono pochi minuti di impegno ogni mattina.
In tutti i casi è fondamentale che i trattamenti con l’acqua fredda siano molto brevi e che vengano eseguiti su parti del copro preriscladate.
Fitoterapia
Le erbe utilizzate nel metodo Kneipp sono le stesse i cui benefici sono stati dimostrati dalla ricerca scientifica e includono:
I loro benefici possono essere sfruttati grazie ad integratori, prodotti alimentari (ad esempio tè e confetti) e prodotti per la cura del corpo (come bagnoschiuma e unguenti).
L’esercizio fisico
Secondo Kneipp l’esercizio fisico deve essere regolare, ma non a livelli competitivi. L’ideale è svolgere all’aria aperta un’attività a intensità moderata, ideale per ridurre i livelli di colesterolo e il peso corporeo, prevenire attacchi di cuore e ictus e migliorare la capacità di affrontare lo stress.
Per rivitalizzare l’organismo e rinforzare le difese immunitarie è consigliato:
- quotidianamente: moltiplicare le occasioni di movimento, ad esempio facendo le scale anziché prendere l’ascensore e preferendo la bicicletta all’automobile;
- nel tempo libero: scegliere sport come camminata nordica, jogging, ciclismo, nuoto, sci di fondo, escursionismo e ballo.
L’alimentazione
Come raccomandato dagli esperti di nutrizione, anche nel percorso Kneipp l’alimentazione deve essere varia e bilanciata.
E’ consigliata una dieta ricca di prodotti integrali ricchi di fibra, frutta e verdura (succhi inclusi). Il consumo di cereali e patate deve essere moderato, mentre è meglio limitare la carne rossa e i grassi, soprattutto quelli di origine animale. Fa eccezione il pesce.
La regola che regna su tutte è però un’altra: la moderazione. Infatti secondo Kneipp
se ti senti come se avessi mangiato, allora hai mangiato troppo.
L’equilibrio
La corretta combinazione di acqua, piante, esercizio e alimentazione permette di mantenere corpo, mente e anima in equilibrio.
Fondamentale da questo punto di vista è anche rilassarsi: possono essere sufficienti una bella tazza di tè o un bagno.
Via | Kneipp International; Kneipp worldwide
Foto | da Flickr di Val Gardena – Gröden Marketing