Gli alimenti che contengono calcio: quali sono e i benefici per la salute
Tutte le informazioni sugli alimenti più ricchi di calcio e il fabbisogno giornaliero, per una perfetta salute.
Noi di Benessereblog siamo sempre in prima fila per parlare della corretta alimentazione, quella che contenga tutti i nutrienti necessari per il benessere fisico del nostro corpo. Tra i molti elementi e vitamine che non devono mancare in una dieta sana, va segnalato certamente il calcio, un minerale essenziale per la prevenzione di malattie ossee (ieri è stata la giornata mondiale della prevenzione dell’osteoporosi).
Per non incappare in carenze di calcio, che possono colpire anche da bambini anche se tendenzialmente sono le donne ad essere più propense, è bene variare molto la dieta prediligendo comunque un buon consumo di quegli alimenti che contengono calcio: vediamo quali sono e soprattutto i benefici per la salute che questi cibi riescono a dare.
Il fabbisogno di calcio giornaliero a seconda dell’età
Bambini: 400 – 500 mg al giorno.
Adolescenti: 1000 – 1300 mg
Adulti: circa 800 mg
Donne adulte: circa 1000 mg
Donne in gravidanza: 1500 mg
Anziano: 1000 mg
Gli alimenti che contengono calcio
Non solo il latte e i suoi derivati, come si potrebbe pensare; la vitamina D apportata dal calcio è presente anche in insospettabili erbe aromatiche o altri alimenti, quali la frutta secca. Chiaro che da qui a consumare 100 grammi di salvia, l’erab aromatica che in tale quantitativo apporta ben 600 mg di calcio, un po’ ce ne passa: vediamo comunque le principali fonti di calcio con il quantitativo di apporto per 100 gr di prodotto.
- latte vaccino scremato 1323
grana 1169
parmigiano 1159
emmenthal 1145
latte vaccino parzialmente scremato 1124
groviera 1123
barretta al cocco ricoperta di cioccolato 1101
latte vaccino intero 1050
fontina 870
caciocavallo 860
tajine (pasta di semi di sesamo) 816
provolone 720
pecorino 607
formaggio molle da tavola 604
salvia 600
stracchino 567
crescenza 557
brie 540
caciotta toscana 531
scamorza 512
taleggio 433
pepe nero 430
formaggino 430
gorgonzola 401
crescenza 400
ricotta di capra 396
rosmarino 370
caciottina, mista 360
camembert 350
ricotta di bufala 340
tarassaco o dente di leone 316
rughetta o rucola 309
ricotta di, vacca 296
latte vaccino condensato e zuccherato 293
caviale 276
cioccolato al latte 262
soia secca 257
basilico 250
gelato confezionato al caffè 245
mandorle 240
prezzemolo 220
farina di soia 210
menta 210
mozzarella di bufala 210
latte di bufala 198
ostrica 186
sgombro in salamoia 185
latte di pecora 180
spinaci 170
foglie di rapa 169
ricotta di pecora 166
fior di latte 162
mozzarella vaccina 160
cicoria da taglio, coltivata 150
yogurt greco 150
nocciole 150
panettone 149
alici 148
calamaro fresco 144
polpo 144
crema di nocciole e cacao 143
ceci crudi 142
latte di apra 141
fagioli crudi 135
yogurt magro bianco 135
fagioli cannellini crudi 132
noci fresche 131
pistacchi 131
agretti crudi 131
panini al latte 130
bieta bollita 130
calamaro surgelato 130
Tra i numerosi benefici da elencare, una corretta assunzione di calcio può aiutare non solo a prevenire le malattie che possono colpire le ossa e rinforzare quindi lo scheletro del corpo umano, ma calcio e vitamina D possono conseguentemente aiutare a prevenire alcune tipologie di tumore come il melanoma alla pelle, specialmente se si assumono integratori e si protegge adeguatamente la pelle dall’esposizione al sole.
Inoltre una corretta assunzione di calcio aiuta ad evitare i crampi muscolari, che possono essere causati da una carenza di vitamina D nelle fibre dei muscoli, specialmente in quegli individui che svolgono molta attività fisica in modo intenso.