10 Consigli per prepararsi al Natale senza stress
Un Natale senza stress è come un albero senza palline? Non è assolutamente vero, dovete semplicemente impegnarvi a dare la giusta priorità alle cose, senza esasperare i problemi.
Guarda la galleria: Prepararsi al Natale ma senza stress
Il Natale è una festa meravigliosa, ma è inutile negarlo causa una forte dose di stress, se non si è bambini. Ci sono gli addobbi della casa, spesso rotti e impolverati da sistemare, i regali da acquistare, addentrandosi nella bolgia dei negozi, i pacchetti e poi il tradizionale pranzo. Tra piatti, cocktail da preparare e la spesa da organizzare, il tempo a disposizione per riposare svanisce. Risultato? Soldi in meno, chili in più e nervosismo alle stelle.
Abbiamo quindi pensato 10 serie di consigli per affrontare il Natale serenamente, proprio come dovrebbe essere.
- Prima di tutto attenzione a quello che mangiate: consumate pasti regolari e leggeri, evitando di fare il pieno di calorie vuote.
- Rinunciate quanto più possibile all’alcol. Sono tante le occasioni per brindare, non si può esagerare.
- E i regali? Non dovete fare tutto voi. Organizzatevi in famiglia e suddividete i compiti e poi sfruttate il web. Ci sono tantissimi eshop che vi consegnano a casa i prodotti a costo zero, evitandovi la fatica di farvi spazio nei negozi (spesso inutilmente).
- Fate quindi delle tabelle, programmando gli impegni (consegna dei regali e incontri per gli auguri). Ottimizzare i tempi è sempre il modo migliore per fare le cose con calma. E se risultate petulanti, fate finta di nulla.
- Ritagliatevi un paio d’ore per il vostro benessere: un po’ di sport, un po’ di riposo, ma anche un bel bagno caldo o l’applicazione di un prodotto corpo. A volte anche andare solo dal parrucchiere può essere terapeutico.
- Per il pranzo? Sedetevi a tavolino e scrivete che cosa volete cucinare e quali sono i prodotti che vi servono. Poi chiedete al partner di fare la spesa mentre vi organizzate in cucina.
- Siete in tanti e non riuscite a cucinare tutto? Benissimo, Natale è condivisione quindi suddividete le portate: qualcuno dovrà pensare agli antipasti, qualcuno al dolce o al primo piatto.
- Favorite per il pranzo o il cenone piatti leggeri, che sono anche veloci da preparare. Che cosa? Un bel branzino al sale, pesce al vapore, insalatine originali, con frutta e verdura (per esempio mango, arance, noci, ecc).
- Nonostante tutti gli sforzi non siete in grado di vedere e incontrare tutti. Che problema c’è? Ditelo con gentilezza. Farete gli auguri al telefono e poi da 26 avrete tutto il tempo di incontrare le persone care. Non cadrà il mondo, state tranquille.
- Fatevi un regalo.