I 7 chakra: nomi e significato
Alla scoperta dei chakra, utili per preservare la salute mentale e fisica di ognuno di noi.
Chi pratica yoga, ma anche chi non sia avvezzo a tale disciplina orientale, li avrà sicuramente sentiti nominare: cosa sono i chakra e qual è il loro significato? Iniziamo col dire che con il termine chakra si intendono i nodi energetici di un individuo. Ogni punto ha un nome ed anche un significato, nonché un colore collegato. Già, perché i colori esercitano un’azione benefica sull’ipotalamo, per i principi dettati dalla cromoterapia. I colori dell’arcobaleno, infatti, sono diffusamente reperibili in natura in ogni più svariato ambito della nostra vita, dal cibo al vestiario. Questi, anche secondo le filosofie orientali, aiuterebbero l’energia a fluire armonicamente. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
I nomi dei 7 chakra
- Muladhara, il chakra della radice (colore rosso)
- Svdhisthana, il chakra sacrale (colore arancione)
- Manipura, il chakra del plesso solare (colore giallo)
- Anahata, il chakra del cuore (colore verde)
- Vishuddha, il chakra della gola (colore azzurro)
- Ajna, il chakra del terzo occhio (colore indaco)
- Sahasrara, il chakra della corona (colore viola)
Significato dei 7 chakra
- Il chakra della radice è posto ai nostri piedi e ci dà radicamento (alla vita così come in noi stessi). Quando è bloccato avvertiamo una carenza di energia vitale, scarsa gioia di vivere, paura del futuro, disturbi intestinali, stitichezza, diarrea, emorroidi, dolori sacrali, alle gambe e ai piedi, stress.
- Il chakra sacrale è associato alla spontaneità, al piacere fisico ed emotivo ed alla sessualità. Quando è bloccato, le conseguenze si ripercuotono sulla sfera emotiva, perdiamo il controllo delle emozioni e ci lasciamo trascinare da istinto e rabbia.
- Il chakra del plesso solare ci aiuta ad elaborare gli avvenimenti della nostra vita. Quando è bloccato si sviluppano in noi indifferenza, insicurezza, avidità ed ambizione, accessi di collera, ira, nonché dolori nel tratto lombare della colonna vertebrale, disturbi all’apparato digerente e allo stomaco.
- Il chakra del cuore riunisce al suo interno tutta l’energia del nostro essere, è l’amore incondizionato. Quando è bloccato riscontriamo difficoltà nell’instaurare rapporti umani, sviluppiamo insensibilità, soffriamo la solitudine e siamo afflitti da problemi relazionali. Sul punto di vista fisico, invece, avvertiamo dolori alla colonna vertebrale e reumatismi agli arti.
- Il chakra della gola è associato alla comunicazione e all’espressione. Quando è bloccato avvertiamo difficoltà ad esprimere i nostri pensieri ed i nostri sentimenti attraverso le parole. Soffriamo di timidezza ma anche di mal di gola, mal di denti e di cervicali.
- Il chakra del terzo occhio si associa alla nostra capacità di intuire e comprendere. Quando è bloccato può portare a difficoltà nel concentrarsi e nell’apprendere, tendenza a rimuginare, mal di testa, mal di orecchie e raffreddore.
- Il chakra della corona è il centro della spiritualità. Quando è bloccato provoca attaccamento alle cose materiali, sensazione di impotenza, apatia, stanchezza mentale, insoddisfazione, disturbi del sonno, emicrania.
Photo | Pixabay