Microalghe: un superalimento
Una caratteristica unica delle microalghe verdi-azzurre è il loro essere al contempo piante, animali e batteri. Compiono infatti la fotosintesi come le piante, anche se a differenza di quest’ultime hanno una parete cellulare morbida e flessibile, ricca di elementi nutritivi che noi possiamo facilmente digerire e assimilare, nonché un alto contenuto di proteine (fino al […]
Una caratteristica unica delle microalghe verdi-azzurre è il loro essere al contempo piante, animali e batteri.
Compiono infatti la fotosintesi come le piante, anche se a differenza di quest’ultime hanno una parete cellulare morbida e flessibile, ricca di elementi nutritivi che noi possiamo facilmente digerire e assimilare, nonché un alto contenuto di proteine (fino al 70%).
In quanto batteri, infine, possiedono un’eccezionale adattabilità, resistenza e vitalità. Il possesso simultaneo di tutte queste caratteristiche genera una potenzialità nutrizionale unica, già in passato ampiamente conosciuta: erano parte integrante della dieta di varie popolazioni in Africa, in Sud America e in Giappone.
Le microalghe verdi-azzurre costituiscono infatti un’ottima fonte di energia, ricche come sono di proteine non animali e tuttavia nobili (cioè contenenti tutti gli amminoacidi essenziali), di clorofilla e altre sostanze antiossidanti naturali, di vitamine e minerali: un superalimento completo e vitale.
@ Per quesiti e approfondimenti scrivi all’autore