Bifidobatteri
I bifidobatteri sono i più importanti batteri "amici" reperibili nell'intestino crasso o colon degli adulti in buona salute e dei bambini che siano stati allattati al seno. Questi batteri diminuiscono con l'età e quando lo stato di salute inizia a declinare. La popolazione di bifidobacterium Bifidus che vive nell’intestino umano può essere distrutta da numerosi […]
I bifidobatteri sono i più importanti batteri "amici" reperibili nell'intestino crasso o colon degli adulti in buona salute e dei bambini che siano stati allattati al seno. Questi batteri diminuiscono con l'età e quando lo stato di salute inizia a declinare.
La popolazione di bifidobacterium Bifidus che vive nell’intestino umano può essere distrutta da numerosi fattori quali stress, dieta inadeguata, costipazione, vaccinazioni, esiti da terapie antibiotiche e irradiative, variazioni climatiche, carenze immunitarie e cattiva digestione.
I benefici derivanti dall’integrazione di Bifidus sono:
· Prevenzione della colonizzazione dell’intestino da parte di batteri patogeni ostili e di lieviti, con i quali i bifidobatteri competono per i nutrienti.
· Produzione di acido acetico e acido lattico, che abbassano il pH (aumentano l’acidità) dell’intestino, rendendo così la regione inabitabile per altri e possibilmente dannosi batteri.
· Ritenzione dell’azoto e sostegno alla crescita di peso degli infanti.
· L’inibizione dei batteri che possono alterare i nitrati, portati negli intestini da cibo e acqua, in nitriti potenzialmente pericolosi, perché potenzialmente capaci di generare sostanze cancerogene.
· Creazione di vitamine B essenziali utilizzate dal nostro corpo.
In generale, una buona integrazione di bifidobatteri, specialmente se associata ad una miscela di erbe ad azione coadiuvante, può risolvere problemi di costipazione anche gravi e certamente migliora la funzionalità intestinale ed epatica.
E' importante utilizzare ceppi di Bifidus di qualità, cioè effettivamente resistenti e vitali.
@ Per quesiti e approfondimenti scrivi all’autore