Antiossidanti contro l’emicrania
Sembra che il mal di testa colpisca, solo in Italia, più di 6 milioni di persone, e generi una perdita di migliaia di ore di lavoro. Una vera e propria malattia sociale da cui sarebbero colpite in prevalenza le donne. Le armi a disposizione per combatterlo sono le solite: antinfiammatori e antidolorifici, con rischio nei casi cronici, […]
Sembra che il mal di testa colpisca, solo in Italia, più di 6 milioni di persone, e generi una perdita di migliaia di ore di lavoro. Una vera e propria malattia sociale da cui sarebbero colpite in prevalenza le donne.
Le armi a disposizione per combatterlo sono le solite: antinfiammatori e antidolorifici, con rischio nei casi cronici, dove l’uso di farmaci è più frequente, anche di spiacevoli effetti collaterali. Raramente infatti la patologia trova una soluzione definitiva.
Ma una buona notizia arriva dal mensile specializzato Headache: si è visto che somministrando sostanze antiossidanti (vitamine C ed E + corteccia di pino) a un gruppo di pazienti, gli attacchi si sono praticamente dimezzati migliorando la loro condizione del 50,6%.
Occhio all’alimentazione quindi se soffriamo di emicrania e alle buone fonti di antiossidanti naturali. L’uso di appropriati nutraceutici ha dato infatti spesso ottimi risultati. Approfondiremo il discorso.
@ Per quesiti e approfondimenti scrivi all’autore