Le ficocianine
Le ficocianine sono i pigmenti blu presenti in tutte le microalghe verdi-azzurre. Nelle cellule algali vive, le ficocianine svolgono la funzione di unità di immagazzinamento delle proteine e di potente antiossidante che protegge la cellula dalla fotossidazione. Nella Aphanizomenon Flos Aquae del lago Klamath le ficocianine costituiscono circa il 15% del loro peso a secco. Le ficocianine […]
Le ficocianine sono i pigmenti blu presenti in tutte le microalghe verdi-azzurre. Nelle cellule algali vive, le ficocianine svolgono la funzione di unità di immagazzinamento delle proteine e di potente antiossidante che protegge la cellula dalla fotossidazione. Nella Aphanizomenon Flos Aquae del lago Klamath le ficocianine costituiscono circa il 15% del loro peso a secco.
Le ficocianine inibiscono l’enzima ciclossigenasi-2 (COX-2), ma lasciano intatto il COX-1. Mentre il COX-1 svolge importanti e benefiche funzioni omeostatiche, il COX-2 conduce alla produzione di vari eicosanoidi (prostaglandine, leucotrieni, trombossani) infiammatori.[1]
Le ficocianine hanno anche elevate proprietà antiossidanti di ben 40 volte superiori a quelle delle vitamine C ed E, in particolare contro i radicali OH e RO3. Anche grazie a tale potere antiossidante, le ficocianine inibiscono direttamente l’enzima 5-lipossigenasi, e dunque la produzione del leucotriene B4 (LTB4), responsabile di vari stati infiammatori tra cui l’asma.[2]
Infine, le ficocianine inibiscono l’enzima fosfolipase A2, e quindi la produzione della prostaglandina PGE2, direttamente coinvolta nello sviluppo di varie forme di tumore. Anche grazie a ciò, le ficocianine svolgono una forte azione protettiva, e sembrano in grado di ridurre l’angiogenesi e rallentare i processi degenerativi.[3]
Le ficocianine svolgono, a differenza dei farmaci, una potente azione antinfiammatoria senza effetti collaterali.
————————————–
[1]. Reddy C.M., et al., Selective Inhibition of cyclooxygenase-2 by C-phycocyanin, in Biochem Biophys Res Commun. 2000; 277(3): 599-603.
[2]. Romay C., et al., Phycocyanin extract reduces leukotriene B4 levels in arachidonic induced mouse-ear inflammation test, in J Pharm Pharmacol. 1999¸51(5):641-42. I farmaci anti-asma di ultima generazione sono in effetti degli inalanti diretti a bloccare il LTB4.
[3]. Romay, C. et al, Antioxidant and antinflammatory properties of C-phycocyanin from blue-green algae, in Inflamm Res, 1998, Jan.; 47(1): 36-41; Romay C., et al., Further studies on anti-inflammatory activity of phycocyanin in some animal models of inflammation, in Inflamm Res, 1998, Aug; 47(8): 334-8. In questo secondo studio, la ficocianina si è rivelata efficace contro diversi tipi di infiammazioni (indotte da AA, TPA, carragenina e pellets di cotone) nelle cavie.
@ Per quesiti e approfondimenti scrivi all’autore