Allenarsi a casa, le abitudini degli italiani in quarantena
Allenarsi a casa con il protrarsi della quarantena è diventato necessario, ecco le abitudini degli italiani, gli esercizi e i consigli per non mollare.
Trascorrere lunghi periodi in casa è stancante e adesso che la quarantena dura da circa cinque settimane un po’ tutti iniziamo ad accusare i colpi. È bello cucinare, impastare e mangiare ma non può bastare a tenerci impegnati e a scacciare il malumore che questa situazione inevitabilmente genera. MioDottore, la piattaforma specializzata nella prenotazione online di visite mediche e parte del gruppo DocPlanner, ha fatto un’analisi sulle abitudini degli italiani durante il lockdown e su come queste vadano a influire sul benessere psicofisico.
Dalle indagini fatte da MioDottore è emerso che durante il lockdown il 45% delle persone sta continuando ad allenarsi anche a casa, di queste il 72% sono donne, gli uomini che si allenano sono solo il 28%. I motivi per cui gli italiani si allenano a casa sono tre: il più gettonato è per non perdere i risultati raggiunti in palestra, seguito dalla paura di ingrassare e poi per il bisogno di distrarsi.
Il 55% degli italiani invece non si allena, ma perché non lo fa? Nel 40% dei casi per la mancanza di attrezzature adeguate, nel 30% perché non sa quali esercizi fare, l’11% degli intervistati dice che non riesce a causa dei figli e il 19% aspetta invece la fine della quarantena.
Regole per allenarsi a casa
Dedicare un momento della giornata all’attività fisica.
Non allenarsi quando si è troppo stanchi.
Evitare gli allenamenti serali se si soffre d’insonnia.
Ogni allenamento, anche se leggero, è sempre molto meglio di niente.
Avere una vita attiva in casa aiuta a combattere la sedentarietà.
Tutti gli allenamenti devono iniziare con il riscaldamento.
Liberare lo spazio necessario per fare gli esercizi.
Vestirsi con capi comodi e indossare le scarpe da ginnastica.
Respirate in modo corretto durante gli esercizi, avrete più fiato e resistenza.
A fine allenamento regalatevi un po’ di stretching e di defaticamento.
Allenamenti da fare a casa
Allenamento soft
90 secondi di recupero tra un esercizio e il successivo e 30 secondi di recupero tra una serie e la successiva
1. Squat (con sedia se principianti) – 12 rep per 3 round;
2. Affondi frontali alternati – 6 rep per ogni gamba per 3 round;
3. Alzate laterali delle braccia con peso (1/2 kg) – 12 rep per 3 round;
4. Piegamenti braccia alla parete (con una distanza di almeno 70 cm dal muro) – 12 rep per 3 round
5. Plank sulle ginocchia – 30 secondi per 4 round
Allenamento pro
90 secondi di recupero tra un esercizio e il successivo e 30 secondi di recupero tra una serie e la successiva
1. Squat con sovraccarico (peso o bottiglie d’acqua) – 12 rep per 3 round;
2. Affondi bulgari (tenendo la gamba dietro sollevata) – 8 rep per ogni gamba per 3 round;
3. Tricipiti alla sedia – 10 rep per 3 round;
4. Piegamenti braccia – 10 rep per 3 round
5. Plank varianti – 40 secondi frontali, 40 secondi fianco destro, 40 secondi fianco sinistro per 3 round
Via | Miodottore
Foto | Pixabay