Ciclo mestruale, le possibili cause di un ritardo
Cosa può significare se il ciclo mestruale arriva in ritardo? Ecco tutte le possibili cause che possono portare a un ritardo nel ciclo, che non sempre deve mettere in allarme e agitazione.
Un ritardo del ciclo mestruale desta sempre un po’ di preoccupazione e ansia. Il ciclo femminile si presenta in media ogni 28 giorni, con l’ovulazione che avviene al 14esimo giorno. Ci sono donne con cicli leggermente più lunghi e leggermente più brevi: sta a noi conoscere bene il nostro corpo, capendo i segnali che ci manda nelle varie fasi del ciclo.
Può capitare, anche a chi ha sempre avuto cicli regolari, di notare talvolta dei ritardi inspiegabili del ciclo mestruale: quali sono le varie cause che possono provocare un ritardo?
- Gravidanza: se avete avuto rapporti senza metodi contraccettivi, il ritardo potrebbe essere sintomo di gravidanza.
- Stress: anche lo stress influenza il nostro ciclo e può bloccare la produzione degli ormoni indispensabili per l’ovulazione.
- Malattie: ci sono delle patologie, come le disfunzioni della tiroide, le cisti ovariche, ma anche l’influenza, che possono influire negativamente sul ciclo.
- Sovrappeso e obesità: anche queste condizioni possono provocare disfunzioni ormonali che possono causare cicli irregolari.
- Sottopeso: anche essere troppo magra può mettere a dura prova il nostro ciclo.
- Premenopausa: è il periodo di transizione tra quello fertile e quello della menopausa. Può durare a lungo.
- Menopausa: prima o poi tutte le donne dovranno fare i conti con la menopausa e con il ciclo che scompare per sempre.
- Farmaci: lo sapevate che alcuni farmaci possono modificare il nostro ciclo? Anche il cambio della pillola può rendere irregolari le mestruazioni.
Il consiglio è di tenere un diario del vostro ciclo e se notate delle anomalie che si ripetono nel tempo contattate il vostro ginecologo.