Gravidanza, ecco perché è importante eseguire gli esercizi di Kegel
Gli esercizi di Kegel servono a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico. Ecco quali sono i motivi per cui dovrebbero essere eseguiti dopo la gravidanza.
Gravidanza – Gli esercizi di Kegel servono a sostenere l’utero, la vescica, l’intestino tenue e il retto. Si tratta di esercizi molto importanti, da eseguire durante la gravidanza, per rafforzare i muscoli della zona pelvica e facilitare il parto, e anche dopo la gravidanza.
Ecco perché:
- Previene l’incontinenza urinaria: per le donne che hanno avuto un parto vaginale, si tratta di un problema molto comune, poiché l’’intero gruppo di muscoli che ha contribuito a far nascere il bambino sono stati sottoposti a forte stress durante il travaglio, e ciò provoca una perdita di elasticità, ed a conseguente perdita di urina.
- Migliorano il rapporto sessuale: anche diverse settimane dopo il parto, la donna può avvertire particolare fastidio e dolore durante il rapporto sessuale, ma gli esercizi di kegel aiutano a ridurre tale problema.
- Aiuta a ridurre la pancia dopo la gravidanza: eseguendo gli esercizi di Kegel regolarmente, si rafforzano i muscoli inferiori dell’utero, e si può ridurre la classica pancia post-gravidanza
- Aiutano a ridurre il problema delle emorroidi
[accordion content=”
Sedersi in una posizione comoda e contrarre i muscoli di Kegel (quelli che si usano per fermare il flusso di urina) per 5 secondi, quindi rilasciare per 10 secondi. Ripetere per 10/15 volte. Seguite le istruzioni che trovate nel video per conoscere altri dettagli per eseguire questa tecnica.
” title=”Come fare gli esercizi di Kegel”]
via | Thehealthsite.com