Lo stile di vita che protegge la salute degli occhi e del cuore
Per proteggere la salute degli occhi, prenditi cura del tuo cuore: ecco i consigli degli esperti.
Per proteggere la salute degli occhi, prenditi cura del tuo cuore. Ebbene si, una buona salute cardiovascolare, che è indicativa di uno stile di vita sano, è associata anche a minori rischi di soffrire di malattie oculari. A confermarlo sono gli autori di un nuovo studio pubblicato sulle pagine dell’American Journal of Medicine, secondo cui interventi volti a prevenire le malattie cardiovascolari possono dunque risultare utili anche nella prevenzione delle malattie oculari (in particolar modo di degenerazione maculare senile, retinopatia diabetica, cataratta e glaucoma).
Studi precedenti hanno osservato l’esistenza di associazioni tra malattie degli occhi e fattori di stile di vita individuali come fumo, obesità o ipertensione. La maggior parte delle malattie oculari mostra pochi sintomi nelle fasi iniziali e molte persone potrebbero non cercare assistenza medica nonostante i trattamenti siano prontamente disponibili,
hanno spiegato gli autori dello studio, i quali hanno esaminato un campione di 6.118 adulti di età pari o superiore ai 40 anni, ed hanno scoperto che seguire uno stile di vita sano ed assumere abitudini comportamentali benefiche per la salute cardiovascolare è fondamentale per proteggere anche la salute degli occhi.
Proteggi cuore e occhi con questi sette consigli
In particolar modo gli autori segnalano sette passi da compiere per proteggere la salute del cuore (e di conseguenza anche quella degli occhi). I passi in questione sono:
- Non fumare
- Svolgere attività fisica regolare
- Seguire una dieta sana
- Mantenere un peso normale
- Tenere sotto controllo il colesterolo
- Controllare la pressione sanguigna
- Tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue.
Grazie a questi consigli correrete minori rischi di degenerazione maculare legata all’età, retinopatia diabetica, cataratta e glaucoma, e proteggerete anche la salute del cuore!
via | ScienceDaily
Foto di bea_marques da Pixabay