Umidità in casa, rimedi per proteggere la salute
L’umidità in casa e la conseguente muffa può causare gravi danni respiratori a chi abita in certi ambienti. Ecco come provenire il problema.
L’umidità in casa porta muffa e la muffa è un organismo pluricellulare, nello specifico funghi, che rilasciano spore spesso patologiche per gli uomini. E’ dimostrato che l’esposizione alle muffe e umidità domestica si associa alla maggiore prevalenza di sintomi respiratori, asma e danni funzionali respiratori. In particolare, per quanto riguarda la salute dei bambini, esiste una relazione positiva tra la muffa visibile e la tosse notturna e diurna dei bambini.
Mangiare muffa fa male? Cosa fare con gli alimenti contaminati
La muffa che contamina gli alimenti non è sempre pericolosa. Per non correre rischi è meglio basarsi sulla consistenza del cibo. Ecco come.
Quali sono i rimedi per proteggere la salute? Ecco i consigli del Ministero della Salute
- Assicurarsi che i muri esterni, le fondamenta, i sottotetti e l’attico siano isolati e ben ventilati
- Cercare di mantenere all’interno dell’abitazione un’umidità inferiore al 50%
- Assicurarsi che non vi sia terra o altro materiale che possa drenare l’umidità a diretto contatto
con i muri della casa - Non usare tappeti o moquette in zone con alta umidità come bagno, cucina, lavanderia
- Non lasciare i vestiti stesi ad asciugare per molto tempo in ambienti chiusi poco ventilati
- Cercare di eliminare fenomeni di condensa che spesso sono causa di umidità; in presenza di
condense è consigliabile aerare frequentemente l’ambiente - Eliminare le macchie di muffa con tinture speciali antimuffa a base di acqua
- Assicurare la corretta manutenzione di umidificatori e condizionatori e del sistema di ventilazione meccanica, in particolare delle bocchette esterne e dei filtri
- Pulire regolarmente le guarnizioni dei frigoriferi; vuotare e pulire frequentemente le vaschette
dell'acqua nei frigoriferi autosbrinanti - Lavare regolarmente le tende della doccia, il lavandino, la vasca e le pareti di bagno e cucina
con candeggina -
Limitare il numero delle piante ornamentali (le muffe possono essere aerodisperse quando le
piante sono reinvasate, spostate o annaffiate, e comunque aumentano l'umidità ambientale) - I depuratori di aria muniti di filtri adeguati possono essere efficaci nel rimuovere le spore fungine.
Via | Ministero della salute