Alimentazione biotech: benefici e possibili rischi dell’hamburger sintetico
Il futuro alimentare pare sarà biotech
Il futuro alimentare pare sarà biotech. Il primo hamburger sintetico è stato fatto assaggiare ad alcuni gastronomi e pur essendo molto costoso in futuro probabilmente sostituirà quasi del tutto la carne di manzo.
L’hamburger sintetico è stato prodotto in laboratorio dalle cellule staminali della mucca con lo scopo di ridurre l’inquinamento ambientale e soprattutto ridurre le sofferenze degli animali. Il sapore pare piuttosto insipido in quanto non ha ne grasso ne sangue come il classico hamburger di manzo.
I benefici quindi sono per lo più legati alla riduzione dell’inquinamento, tuttavia i rischi possono essere legati ai nutrienti utilizzati per trasformare le cellule staminali in tessuti. Difatti il glucosio utilizzato potrebbe produrre più gas serra rispetto agli allevamenti tradizionali.
Comunque è tutto da vedere, ma voi mangereste un hamburger completamente artificiale?