La predisposizione alla monogamia è una questione genetica
Avere un unico amore per tutta la vita. È un po’ il sogno romantico di molte persone. Ma cosa ci rende monogami per tutta la vita e cosa invece ci attrae vero nuovi partner? Uno studio, pubblicato su 'Pnas', ha identificato il pattern genetico che rende monogami gli animali, il tutto analizzando cinque diverse coppie di specie di vertebrati, separate da diversi milioni di anni di evoluzione. Ogni coppia consisteva in una specie monogama e in un'altra strettamente 'imparentata' che però non lo era. Gli scienziati hanno studiato topi, arvicole, uccelli canori, rane e pesci.
Insomma, la nostra predisposizione a stare insieme per sempre dipende dal Dna. Questo almeno secondo gli esperti dell'University of Texas che hanno individuato un set comune di 24 geni, legati alla monogamia. Il comportamento monogamo può essere altamente complesso, ma al cuore c'è un semplice meccanismo nel cervello che lo scatena. E a incuriosire i ricercatori è anche il fatto che lo stesso meccanismo si ripete in vari rami dell'albero della vita. Rebecca Young dell'University of Texas all''Independent', ha spiegato:
Le tue storie d’amore durano poco? Tutta colpa della mamma
La mamma trasmette ai figli le capacità relazionali e anche le abilità a mantenere stabile una relazione.
“La pressione ambientale dovuta alla presenza di predatori o alla mancanza di risorse spinge gli animali a evolvere verso la monogamia. Ed è possibile che un processo genetico simile possa entrare in gioco anche negli esseri umani, una specie che sovente forma legami duraturi”.
Via | Adnkronos