Vacanze, tutti in macchina: attenzione agli sbalzi termici
Come si possono prevenire gli sbalzi termici durante un viaggio in macchina? Ecco qualche consiglio.
Guarda la galleria: Prevenire sbalzi termici
Gli italiani sono in partenza per le vacanze. La maggior parte prenderà la macchina per spostarsi e in questi giorni di estate bisogna fare attenzione a tanti dettagli, per non rovinarsi le ferie con piccoli problemi di salute. La prima insidia è l’aria condizionata, che può causare sbalzi termici tali da favorire laringiti, faringiti e bronchiti.
Non è tutto, perché l’uso eccessivo del condizionatore può portare a disidratazione per via dell’aria secca. Come comportarsi per prevenire gli sbalzi termici?
- Raffreddare la macchina prima di partire (nell’abitacolo ci devono essere massimo 10 gradi)
- Partire sempre ben riposati
- Controllare sempre i filtri dell’aria condizionata e che l’impianto sia ben caldo.
- Fare una più soste, per riposare, per riattivare la circolazione e scaricare la tensione della guida
- Bere durante il viaggio (ogni 2 ore bisogna assumere circa 200 ml di acqua)
- Ricordarsi di spegnere il condizionatore verso la fine del viaggio in modo da diminuire l’impatto con l’esterno quando si scende dall’auto.
- No agli eccessi alimentari. Né stomaco vuoto né stomaco pieno. Preferire pasti leggeri, frequenti e ricchi di frutta e verdura.
- Vestire con abiti adeguati in tessuti naturali e confortevoli che aiutano il corpo a respirare.
- No all’abuso di sostanze stimolanti.
- >Non bere alcolici
- Non partire nelle ore più calde della giornata né a orari che scombussolano i normali ritmi del riposo.